|
|
| Il 24 Agosto a Irsina il primo appuntamento delle residenze artistiche IN VITRO/ |
|---|
23/08/2019 | Il 24 Agosto alle ore 18 (ingresso gratuito) verrà inaugurata nei Bottini di Irsina l’Installazione artistica site specific “Polemos” dei giovani artisti Francesco Rizzo e Vincenzo Procino. L’opera è stata sviluppata all'interno di una residenza artistica del progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 IN VITRO – Artificial Sonification coprodotto dall’associazione LOXOSconcept e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, con il sostegno di BCC Basilicata. La residenza è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Irsina.
“Polemos” intende valorizzare il suggestivo percorso dei Bottini di Irsina e, allo stesso tempo, riflettere sulla dualità del ciclo vitale ispirandosi alla filosofia eraclitea. Il dedalo di vasche e gallerie di raccolta dell'acqua si riempirà delle sonorità create dai due giovani artisti, rievocando l'antica armonia strutturale insita negli elementi naturali duali (ciclo notte-giorno, alta-bassa marea, inspirazione-espirazione, uomo-donna, ecc) utilizzando le nuove tecnologie e seguendo i canoni dell’estetica contemporanea.
L’installazione sarà fruibile anche nella giornata del 25 Agosto, negli orari 10-13 e 16-19. Si tratta del primo appuntamento del progetto di residenze artistiche IN VITRO che ha l’obiettivo di connettere la provincia con Matera 2019 attraverso la sperimentazione sonora e la valorizzazione innovativa di luoghi identitari. Il secondo appuntamento sarà nell’Abbazia di Montescaglioso il 30 e 31 Agosto con la presentazione dell’opera “Raumklang” degli artisti olandesi Zeno van den Broek e Robin Koek.
Dopo le residenze, IN VITRO – Artificial Sonification si sposterà a Matera dove verranno realizzate le attività principali del progetto: la mostra di sound art negli spazi di Palazzo del Casale dal 1 al 29 Settembre, il concerto audiovisivo dell’artista giapponese Ryoichi Kurokawa in Piazza San Francesco il 27 Settembre e l’installazione sonora “Echi D’Acqua” realizzata dal CRM – Centro Ricerche Musicali nel Palombaro Lungo dal 12 Ottobre al 20 Dicembre.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di 14 opere di Ca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Si è spento il maestro Filippo Di Giacomo, esempio luminoso di umanità, cultura e dedizione
Si è spento con la stessa serenità con cui ha vissuto, il caro Filippo Di Giacomo, stimato maestro elementare e uomo di profonda rettitudine. La sua scomparsa, avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre, in Senise, lascia un vuoto incolmabile nel cuore d...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|