|
Il 24 Agosto a Irsina il primo appuntamento delle residenze artistiche IN VITRO/ |
---|
23/08/2019 | Il 24 Agosto alle ore 18 (ingresso gratuito) verrà inaugurata nei Bottini di Irsina l’Installazione artistica site specific “Polemos” dei giovani artisti Francesco Rizzo e Vincenzo Procino. L’opera è stata sviluppata all'interno di una residenza artistica del progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 IN VITRO – Artificial Sonification coprodotto dall’associazione LOXOSconcept e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, con il sostegno di BCC Basilicata. La residenza è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Irsina.
“Polemos” intende valorizzare il suggestivo percorso dei Bottini di Irsina e, allo stesso tempo, riflettere sulla dualità del ciclo vitale ispirandosi alla filosofia eraclitea. Il dedalo di vasche e gallerie di raccolta dell'acqua si riempirà delle sonorità create dai due giovani artisti, rievocando l'antica armonia strutturale insita negli elementi naturali duali (ciclo notte-giorno, alta-bassa marea, inspirazione-espirazione, uomo-donna, ecc) utilizzando le nuove tecnologie e seguendo i canoni dell’estetica contemporanea.
L’installazione sarà fruibile anche nella giornata del 25 Agosto, negli orari 10-13 e 16-19. Si tratta del primo appuntamento del progetto di residenze artistiche IN VITRO che ha l’obiettivo di connettere la provincia con Matera 2019 attraverso la sperimentazione sonora e la valorizzazione innovativa di luoghi identitari. Il secondo appuntamento sarà nell’Abbazia di Montescaglioso il 30 e 31 Agosto con la presentazione dell’opera “Raumklang” degli artisti olandesi Zeno van den Broek e Robin Koek.
Dopo le residenze, IN VITRO – Artificial Sonification si sposterà a Matera dove verranno realizzate le attività principali del progetto: la mostra di sound art negli spazi di Palazzo del Casale dal 1 al 29 Settembre, il concerto audiovisivo dell’artista giapponese Ryoichi Kurokawa in Piazza San Francesco il 27 Settembre e l’installazione sonora “Echi D’Acqua” realizzata dal CRM – Centro Ricerche Musicali nel Palombaro Lungo dal 12 Ottobre al 20 Dicembre.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
22/10/2025 - San Severino L., presentazione del libro “Pollino” di Saverio De Marco
La scorsa Domenica 19 Ottobre 2025, nel pomeriggio, a San Severino Lucano presso la Sala del Centro Visite, si è svolta la presentazione del libro di Saverio De Marco, “Pollino” 21° volume della collana "In montagna", acquistabile con la Repubblica, La Stampa e TV Sorrisi e ...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Il 22 ottobre del 1995, in una stanzetta a Grumento Nova, un piccolo gruppo di persone, tra cui Don Marcello Cozzi e Pietro Bianchi che hanno accompagnato l’associazione fino ad oggi, ha dato vita al Ce.St.Ri.M., Centro Studi e Ricerche sulle realtà Meridional...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Le foreste vetuste del Pollino, scrigni di biodiversità e memoria naturale
Le foreste vetuste del Pollino tornano al centro del dibattito scientifico e ambientale con una giornata di confronto organizzata dall’Ente Parco Nazionale del Pollino presso la Sala “Luigi Viola” del Complesso Monumentale di Santa Maria della Consolazione. L’...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Una Notte Mediterranea per ricordare Pino Daniele
Appuntamento imperdibile sabato 25 ottobre alle ore 20:30 presso il Cineteatro Don Bosco di Potenza, con un omaggio in musica al grande Pino Daniele a dieci anni dalla sua scomparsa.
Sul palco potentino, infatti, saliranno i Mandol’in Progress per il conce...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|