|
|
| Viggianello: un sentiero dedicato a Zulio |
|---|
21/08/2019 | Per domani è prevista la prima passeggiata attraverso il “Sentiero dei grandi alberi Vincenzo Attadia Zulio”. La camminata avverrà all’interno del bosco della “Montagna di Basso”, la preferita di Zulio, attraverso un percorso di oltre 4 mila metri.
Vincenzo Attadia è morto nello scorso mese di febbraio e la sua scomparsa aveva scosso profondamente la comunità locale e non solo.
Grande amante della natura e oppositore della Centrale del Mercure, il nome di Zulio rimarrà per sempre legato alla scoperta, risalente ad oltre trent’anni fa, del “Patriarca”: il più antico pino loricato che all’epoca si conoscesse.
“Ricordiamo con sincero e profondo affetto Vincenzo Attadia detto Zulio, che durante le nostre prime esplorazioni al Pollino fu uno dei più validi, leali e modesti collaboratori”, scrissero dopo la sua morte Franco Tassi ed i collaboratori del Centro Parchi Internazionale.
“Tra l’altro – aggiunsero – fu proprio lui che, nella campagna di ricerche del Centro Studi Ecologici Appenninici dell’anno 1988, accompagnò l’equipe dendrocronologica a misurare il gigantesco pino loricato, detto “Il Patriarca”, che rivelò un’età prossima al millennio”.
“Se il Pollino oggi è un’area protetta – ci disse allora Giuseppe Cosenza, agronomo e guida ufficiale del Parco – lo si deve anche a questa scoperta. Il Patriarca si trova nel territorio calabrese che all’epoca non era protetto, a differenza di quello lucano che era già tutelato dalla Regione. Quindi, come mi aveva riferito personalmente Tassi, se oggi anche il versante calabrese è diventato una riserva naturale è anche per merito di Zulio”.
Gianfranco Aurilio
lasiritide.it
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
26/11/2025 - Tursi ha celebrato la prima Festa del Borgo alla Rabatana
Domenica 23 novembre la Rabatana di Tursi ha vissuto una giornata intensa e partecipata, trasformandosi in un luogo animato da comunità, tradizioni e musica. Residenti e turisti hanno affollato il rione, contribuendo alla riuscita della prima Festa del Borgo Antico, nata per...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Evento a San Severino L
A San Severino Lucano nel Plesso Scolastico si è svolto l’incontro di sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne. Presenti, la Cooperativa Medihospes con i suoi rappresentanti, Marina Marino e Mariana La Sala, la Psicologa del Comune, la Dott.ssa Gi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Grande attesa in Puglia per GustArte, con la Pro Loco di Pisticci protagonista
Manca davvero poco ormai alla manifestazione GustArte, dedicata alla valorizzazione dei prodotti tipici locali, dell’artigianato e delle eccellenze enogastronomiche, delle bellezze storiche architettoniche e culturali del territorio nazionale. La fiera Naziona...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Concluso a Lauria il progetto “Vivere Insieme”: risultati, alleanze e prospettive future
Si è svolto ieri, lunedì 24 novembre, il convegno conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, promosso da AIAS Lauria ETS, realizzato con il sostegno della Regione Basilicata e in collaborazione con i servizi sanitari territoriali e la rete del privato sociale....-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|