|
Viggianello: un sentiero dedicato a Zulio |
---|
21/08/2019 | Per domani è prevista la prima passeggiata attraverso il “Sentiero dei grandi alberi Vincenzo Attadia Zulio”. La camminata avverrà all’interno del bosco della “Montagna di Basso”, la preferita di Zulio, attraverso un percorso di oltre 4 mila metri.
Vincenzo Attadia è morto nello scorso mese di febbraio e la sua scomparsa aveva scosso profondamente la comunità locale e non solo.
Grande amante della natura e oppositore della Centrale del Mercure, il nome di Zulio rimarrà per sempre legato alla scoperta, risalente ad oltre trent’anni fa, del “Patriarca”: il più antico pino loricato che all’epoca si conoscesse.
“Ricordiamo con sincero e profondo affetto Vincenzo Attadia detto Zulio, che durante le nostre prime esplorazioni al Pollino fu uno dei più validi, leali e modesti collaboratori”, scrissero dopo la sua morte Franco Tassi ed i collaboratori del Centro Parchi Internazionale.
“Tra l’altro – aggiunsero – fu proprio lui che, nella campagna di ricerche del Centro Studi Ecologici Appenninici dell’anno 1988, accompagnò l’equipe dendrocronologica a misurare il gigantesco pino loricato, detto “Il Patriarca”, che rivelò un’età prossima al millennio”.
“Se il Pollino oggi è un’area protetta – ci disse allora Giuseppe Cosenza, agronomo e guida ufficiale del Parco – lo si deve anche a questa scoperta. Il Patriarca si trova nel territorio calabrese che all’epoca non era protetto, a differenza di quello lucano che era già tutelato dalla Regione. Quindi, come mi aveva riferito personalmente Tassi, se oggi anche il versante calabrese è diventato una riserva naturale è anche per merito di Zulio”.
Gianfranco Aurilio
lasiritide.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|