HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Mediterranean Contemporary Art Prize 2019

29/07/2019

Si è concluso il Mediterranean Contemporary Art Prize 2019, la prima edizione del concorso d’arte a cadenza biennale che si è svolta dal 18 al 28 luglio presso il Castello di Lagopesole (Avigliano, Potenza).
La cerimonia di premiazione, alla presenza di un nutrito pubblico di artisti internazionali, autorità e visitatori, ha assegnato i tre premi per ogni categoria di concorso (Pittura, Scultura e installazione, Disegno, grafica e calligrafia, Arte digitale, Arte fotografica) determinati dalla Giuria internazionale, oltre a quattro residenze artistiche in Basilicata, menzioni speciali e, determinati dal Presidente della Fondazione Porta Coeli promotrice del concorso, un premio alla carriera per un artista che si sia particolarmente distinto nel campo delle arti visive, e un premio all’artista che meglio abbia interpretato il tema del premio “Pensare mediterraneo”.
I dieci giorni del Mediterranean Contemporary Art Prize sono stati un’importante occasione per riportare il Castello di Lagopesole al centro dell’attenzione internazionale e un interessante laboratorio di coabitazione artistica che si è articolato tra seminari, workshop, visite guidate, concerti ed escursioni. Ben 73 artisti da 26 paesi diversi ed oltre 1500 visitatori hanno vissuto un’esperienza di comunità intensa che ha portato l’arte al centro della vita del piccolo e nobile borgo lucano e di tutta l’area. Questi i nomi dei vincitori: Amir Zarezadeh (Iran) vince il primo premio per la Pittura. Seguono Lila KB (Argentina), seconda, e terzi ex equo, l’iraniana Azam Saraei Mahnaz e l’italiano Carmine Palladino. Per la categoria Scultura e installazione vince il serbo residente in Austria Nemanja Popadić con l’installazione Knocking act II. Secondo Leandro D’Agnone (Italia) e terzo il lucano Nisio Lopergolo. Léna Piani (Francia) vince il primo premio per la categoria Fotografia. George Zouein (Libano) vince il secondo premio, e Svetlana Jacquot (Francia) il terzo. Per l’Arte digitale vince l’olandese Patricia Heuker of Hoek, Fiona Nòve, dalle Mauritius, vince il secondo premio e la lucana Paola Salvia il terzo con un video in stop motion. Per la categoria Disegno la toscana Ilaria Moscardi si aggiudica il primo premio, mentre Michele Barbaro il secondo.
Si aggiudicano le menzioni speciali Manuela Telesca (Italia) e Lena Piani (Francia) per la Scultura, la britannica Selina Mayer per la Fotografia, Danielle Lehtinen (Stati Uniti), Alieh Abedini (Iran) e Giuseppe Rossini (Italia) per la Pittura.
Il Presidente della Fondazione Porta Coeli Aniello Ertico assegna il premio per l’artista che ha meglio interpretato il tema “Pensare mediterraneo” a Fiona Nòve, già seconda classificata nella categoria dell’Arte digitale. Nella dimensione digitale dell’indefinitamente possibile, Nòve mescola con notevole abilità compositiva registri e fonti diverse per giungere a scene popolate di apparizioni e fantasmagorie. La sua opera è un compendio di memorie, segni e suggestioni che restituiscono la Matera degli immaginari.
Si aggiudicano le residenze d’artista Felipe Cavalcanti (Brasile), Aziza Guermazy (Tunisia), Selina Meyer (Gran Bretagna) e Marwan Wajih Nahlé (Libano). Si svolgeranno nei prossimi mesi a Sant’Angelo le Fratte, comune partner dell’operazione noto per le cantine e i murales.
Il premio alla carriera è invece assegnato a Hossam Sakr (Egitto), membro della giuria internazionale e maestro d’arte.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo