|
Liberascienza rende omaggio ai 50 anni dello sbarco sulla Luna |
---|
20/07/2019 | Anche l’associazione Liberascienza rende il suo personalissimo omaggio ai 50 anni dello sbarco sulla Luna e lo fa con il consueto stile divulgativo. In occasione dell’anniversario dell’allunaggio dell’Apollo 11, infatti, sono stati messi a disposizione del pubblico tre strumenti utili ad approfondire la storia della conquista della Luna:
- un e-book (http://bit.ly/LSEbookLuna), adatto a tutti i lettori, scritto da Pierluigi Argoneto, che ricostruisce il contributo lucano alla storia del primo sbarco sulla Luna, attraverso le vicende di Rocco Petrone, Joseph Tufaro e Giovanni De Maria;
- un’intervista inedita (https://youtu.be/Itfc_WyWkz0), piena di aneddoti da non perdere, realizzata da Vania Cauzillo proprio al prof. Giovanni De Maria, l’unico italiano ad aver mai toccato (e distrutto) la Luna, selezionato dalla NASA tra gli scienziati che analizzarono i campioni di roccia lunare;
- video e giochi educativi a tema lunare rivolti alle famiglie, ideati dall’Accademia degli Stracuriosi (www.accademiadeglistracuriosi.it).
Sono trascorsi 50 anni da quella notte universalmente conosciuta come una delle più grandi imprese dell’uomo. E se l’allunaggio avvenne il 20 luglio, fu solo dopo 6 ore – il 21 luglio 1969 – che Neil Armstrong diventò il primo uomo a camminare sulla superficie lunare. Il primo uomo in assoluto in tutta la storia dell’umanità. La missione spaziale Apollo 11, condotta dalla NASA, aveva portato a compimento una vera e propria impresa eroica, possibile solo con il concorso di contributi scientifici di altissimo rilievo. Ecco perché è bene ricordare che la missione che portò alla conquista della Luna è stata un prodigio della scienza, il risultato di una ricerca condotta negli anni con metodo e impiegando crescenti standard di innovazione tecnologica. L’allunaggio e la celebre passeggiata di Armstrong costituirono un evento mediatico senza precedenti, estremamente emozionante. Un evento che celebrava la vittoria assoluta della tecnologia.
Ma la storia dell’esplorazione lunare comincia ben prima di quella notte ed è particolarmente ricca di aneddoti, esperimenti, lavoro e – ovviamente – smisurata passione. Raccontare la storia della conquista della Luna significa evocare personaggi, intuizioni e prove che rendono alla perfezione quanto il viaggio verso il nostro satellite sia stato realmente qualcosa di straordinario nella storia dell’uomo. Per questo, Liberascienza ha pensato di celebrare questo evento utilizzando ancora una volta lo strumento della divulgazione, per non trascurare neppure un aspetto che ha caratterizzato un momento così importante. Se è vero, infatti, che il ricordo di quella notte viene quasi rievocato con nostalgia, con tutta la carica della sfida tecnologica che si portò dietro, è ancora più vero che la Luna oggi non deve essere soltanto un obiettivo raggiunto, ma una base di partenza per aprire nuovi scenari e fondare nuovi progetti che ne rinnovino il fascino.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|