|
a’Naca Basilicata presenta a Potenza la work conference |
---|
11/07/2019 | Venerdì 12 Luglio, alle ore 18.00, presso la Sala del Cortile del Museo Archeologico Nazionale “Dinu Adamesteanu”, si terrà una work conference su “Archeologia e Beni Culturali: valorizzazione e fruizione del territorio” - promossa dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in collaborazione con il Comune di Potenza, l’Università degli Studi della Basilicata, il Polo Museale Regionale della Basilicata, la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO ed Effenove – per presentare il progetto “Chora”.
“Chora” è un Laboratorio di Archeologia, coordinato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera, Università degli Studi della Basilicata in partenariato con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
All’incontro parteciperanno Mario Guarente, Sindaco di Potenza; Aurelia Sole, Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi della Basilicata; Francesco Forte della Fondazione Eni Enrico Mattei; Marco Cerverizzo dell’Associazione Nazionale Giovani per l’UNESCO; Ada Preite curatrice del libro "Energia e Patrimonio culturale in Basilicata e Puglia”; Michele Scioscia, cofounder di Effenove; Francesca Sogliani, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera e responsabile del progetto “Chora”; Francesco Canestrini, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata e Marta Ragozzino, Direttrice Polo Museale Regionale della Basilicata.
La work conference, che rientra tra le attività di a’Naca Basilicata – Orizzonti sostenibili, messe in campo per diffondere i risultati dei progetti deliberati dalla Giunta della Regione Basilicata con DGR n.1490/2014, chiude una serie di incontri organizzati nei mesi precedenti.
Modererà l’incontro Annalisa Percoco, coordinatrice del gruppo di ricerca Economia/Turismo della Fondazione Eni Enrico Mattei.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/07/2025 - San Severino L., presentazione del progetto 'BeB: Biblioteca e benessere nella natura del Parco del Pollino'
Il 17 luglio, presso la Biblioteca Comunale di San Severino Lucano, si è tenuta la presentazione del cartellone di eventi dal nome “BeB nella natura”a cura della associazione culturale “Myosotis.” Nata nel 2007 dal nome di un fiore, il “myosotis” appunto, detto anche “Non ti...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Basilicata ed Imma: partner in crime
Giovedì 24 luglio, alle ore 22:30, nell’ambito del Festival Marateale, il Teatro sul mare dell’Hotel Santavenere di Maratea ospiterà la serata evento “Basilicata ed Imma: partner in crime” dedicata alla serie tv “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore” con Van...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pisticci pronta ad accogliere il primo Festival delle Nuove Generazioni
Pisticci si prepara a vivere un’estate all’insegna della partecipazione giovanile e dei valori di inclusione e sostenibilità. Il Comune di Pisticci, tramite l’Assessorato alle Politiche Giovanili, e la Consulta dei Giovani hanno annunciato con entusiasmo la pr...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Apt, al via Airport Travel Experience
La Basilicata torna a promuoversi negli aeroporti, hub di transito di viaggiatori, e lo fa in una maniera innovativa scegliendo la sperimentazione delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale. Nell’aeroporto di Bari Palese infatti, è stato attivato dal...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|