HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

C’era una volta il mare… a Matera,incontro con Alberto Luca Recchi

8/07/2019

A Casa Cava l’incontro sulle meraviglie del mare di ieri e di oggi con Alberto Luca Recchi.
Il giornalista, scrittore e fotografo farà rivivere Giuliana, la balena fossile di Matera. Sul palco con lui, la pianista Loredana Paolicelli e l’attrice Luciana Paolicelli.

Caso di studio per i paleontologi di tutto il mondo, al centro di dibattito nella città dei Sassi dove i cittadini ne sollecitano una valorizzazione, Giuliana la balena fossile di Matera sarà la protagonista di una conferenza/spettacolo del giornalista, scrittore e fotografo Alberto Luca Recchi.
A Casa Cava, l’auditorium ipogeo scavato nella calcarenite che tanti fossili ha imprigionato, mercoledì 10 luglio con inizio alle 19:30 e ingresso libero, il giornalista e fotografo che racconta gli Oceani farà rivivere Giuliana.
Con il rigore del giornalista e divulgatore scientifico, Alberto Luca Recchi illustrerà i più recenti studi pubblicati dai Dipartimenti di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania e dl Directorate Earth and History of Life, Royal Belgium Institute of Natural Sciences di Bruxelles sulla balena fossile di Matera. L’enorme misticeto del Pleistocene, il cui scheletro fossile è stato trovato nel 2006 sulle sponde della diga di San Giuliano, permette di ridisegnare l’evoluzione del gigantismo delle balene, avvenuta in modo graduale a partire da oltre 10 milioni di anni fa, e non negli ultimi 2-3 milioni di anni come ritenuto in precedenza.
Il racconto di Recchi si gioverà di immagini e dei contributi artistici della pianista Loredana Paolicelli, che interpreterà alcune sue composizioni originali ispirate all’acqua: Oceano, Creation, Le memorie della fontana e Agua e Arabesque di Claude Debussy, e dell’interpretazione dell’attrice Luciana Paolicelli che leggerà i testi Com'è profondo il mare, La balenottera spiaggiata e La casa di Giuliana, scritti per questa serata da Mari Caporale.
“Ho costruito il mio intervento dopo aver avuto un interessante confronto con Giovanni Bianucci, paleontologo del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa che ha fatto parte del gruppo di ricerca che ha condotto gli scavi a Matera ed è fra gli autori dello studio - spiega Alberto Luca Recchi - la serata sarà anche l’occasione per scoprire le meravigliose creature che abitano oggi gli Oceani. Mostrerò alcuni miei scatti, fotografie di incontri con le creature marine e proverò a trasmettere la mia passione per questo ecosistema che non tuteliamo abbastanza”.
C’era una volta il mare… a Matera ha attenuto il patrocinio del Comune di Matera e della Fondazione Matera - Basilicata 2019.


Biografia

Fotografo subacqueo, esploratore e scrittore, da oltre trent’anni Alberto Luca Recchi racconta con le immagini la vita degli oceani. Come “ambasciatore” del mare tra gli uomini, cerca così di proteggerne gli ambienti e le straordinarie creature.

Agli squali in particolare ha dedicato gran parte della sua attività, partecipando a spedizioni di ricerca in tutto il mondo.

Le loro curiosità e i loro segreti li ha poi raccontati in filmati, libri, conferenze, trasmissioni televisive, ma soprattutto attraverso le sue fotografie, che sono apparse sui più importanti periodici italiani e stranieri.

Come giornalista, ha collaborato con riviste italiane e straniere tra le quali Airone, l'Espresso, National Geographic, lo Specchio de la Stampa, Sette, Ulisse 2000 e il Venerdì di Repubblica e con TG1, TG2, TG3, TG4, TG5, La Sette, Quark e Superquark, Porta a Porta.
Per la sua opera di divulgazione scientifica ha ricevuto premi e riconoscimenti, tra cui il “Premio Europeo per l'Ambiente” nel 1995.
È membro dell'American Elasmobranch Society ed è considerato un esperto di squali.
Nel 2013 è stato il primo italiano ad essere invitato a tenere una conferenza all'Explorers Club di New York, il gotha degli esploratori del mondo.
Dal 2016 tiene conferenze sul mare, le sue meraviglie e i suoi abitanti in circoli, scuole e teatri in Italia e all’estero. È Presidente della Giuria della sezione narrativa del Premio Costa Smeralda: un premio letterario sul mare e sull’ambiente che si tiene ogni anno a Porto Cervo.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo