HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Pollino Future: la Rete di Odv che proietta l’ambiente verso il futuro

1/07/2019

Si è tenuto lo scorso fine settimana, presso la sede calabrese dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, a Castrovillari, il corso di formazione Antincendio Boschivo (AIB) di III livello rivolto a tutte le Organizzazioni di Volontariato del territorio.
Entra così in piena fase operativa il progetto “Pollino Future”, realizzato con il sostegno di Fondazione Con il Sud, nell'ambito del Bando Ambiente 2018. Un progetto innovativo, che prevede la costruzione di una rete tra OdV, non solo di protezione civile, Parco Nazionale del Pollino, Università e Istituti di Ricerca e che ha numerosi e ambiziosi obiettivi, tra cui la prevenzione e la gestione del rischio incendi nel vasto territorio del Parco, il più grande d’Italia, a cavallo tra Basilicata e Calabria, e una comunicazione “ad hoc”, finalizzata alla diffusione, nelle scuole e tra i cittadini, di una cultura ambientale indispensabile per orientare, attraverso percorsi virtuosi di partecipazione attiva al problema, ad una consapevolezza dell’importanza del rispetto verso i beni ambientali.
Il progetto prevede l’utilizzo di nuove tecnologie, sviluppate dai numerosi partner, in grado di utilizzare dati satellitari per la rilevazione degli incendi, collegate ad un'App, a disposizione di personale appositamente formato e dei cittadini, affinché si possa, tutti insieme e ognuno secondo le sue competenze, intervenire in maniera tempestiva in caso di emergenze sul territorio.
"I volontari della Protezione Civile sono impegnati da anni nelle azioni di difesa e salvaguardia dei boschi – ha affermato Egidio Ciancio, presidente della Pubblica Assistenza Protezione Civile Valle del Sinni, capofila del progetto. L’elemento di innovazione che caratterizza “Pollino Future”, con l’utilizzo di nuove tecnologie per la rilevazione e la diffusione dei dati, unito alle attività di sensibilizzazione rivolte alla popolazione e alla sinergia della rete, renderà quelle azioni ancora più efficaci e specializzate, consentendoci di arrivare, con il tempo, ad un sostanziale cambiamento e ad un miglioramento qualitativo e quantitativo rispetto alla situazione attuale”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo