HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Per Cammini d’autore, lo scrittore Pascale e l’astrofisico Balbi a San Severino

27/06/2019

“Cammini d’autore per Matera 2019” fa tappa a San Severino Lucano, domenica 30 giugno con la narrazione dello scrittore Antonio Pascale e l'astrofisico Amedeo Balbi di "DALLE STELLE ALLE PIETRE E DALLE PIETRE ALLE STELLE, come dal Big Bang siamo arrivati al cellulare". Cammini d’autore per Matera 2019, è un progetto inserito nell’ambito del progetto Ka Art. Per una cartografia corale della Basilicata, co-prodotto dall’associazione ArtePollino e la Fondazione Matera-Basilicata 2019 in partnership con la Fondazione Circolo dei lettori. L’idea che anima il progetto è trasformare l’area del Pollino in una grande mappa al naturale, e rivivere il territorio, crocevia di esperienze e relazioni, camminando. Il tutto con l’aiuto di artisti, performer e scrittori.
“Siamo onorati di ospitare una tappa di tale importante iniziativa culturale, afferma il sindaco di San Severino Lucano, nonché vicepresidente del Parco Nazionale del Pollino, Franco Fiore, questo di Ka Art è un modo nuovo di far conoscere il territorio ma nello stesso tempo è occasione di arricchimento culturale per le nostre popolazioni grazie alla presenza di persone di elevato tenore culturale”.
Il cammino d’autore di domenica inizierà con “il CUORE VERSO IL CIELO” con lo scrittore Antonio Pascale e l'astrofisico Amedeo Balbi che partirà alle ore 10.30, da Piano Ruggio verso il Belvedere del Malvento a conclusione del cammino, nel pomeriggio, al Palafrido a Mezzana Frido nel Comune di San Severino Lucano, alle ore 17.00, ci sarà la narrazione a due voci "DALLE STELLE ALLE PIETRE E DALLE PIETRE ALLE STELLE, come dal Big Bang siamo arrivati al cellulare" dove l'astrofisico Amedeo Balbi e lo scrittore Antonio Pascale racconteranno questa affascinante storia con un occhio alle stelle del Pollino e uno sguardo alle sue pietre. Uno descriverà il cielo, l'altro la terra. Il primo darà spazio al cielo sopra di noi, l'altro racconterà la flora, la fauna, il paesaggio, l'orografia e la morfologia. Uno racconterà la storia dell'uomo che in queste parti si è mosso a partire dall'antichità, l'altro racconterà l'evoluzione dell'universo, così che avremo la nostra grande storia sotto e dentro di noi e le magnifiche stelle sopra di noi.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo