HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

23 agosto a Sarconi piazza seconda giornata di Moliterno agri(in)corto

22/08/2012

SARCONI – Milano agli inizi degli anni sessanta era l’unico dei grandi centri italiani con uno sguardo verso l’Europa moderna , ma era pure il baricentro della morale e della borghesia più reazionaria del Paese. Dentro questa città dalla doppia identità nacquero i primi movimenti giovanili che si opposero alla cosiddetta “società dei papà” e lanciarono la sfida per un nuovo umanesimo. Tra i movimenti vi era quello dei capelloni-figli dei fiori (i beatnik) i cui militanti si muovevano intorno alla rivista di Mondo Beat e si battevano per un società pacifista e senza conflitti, per la salvaguardia dell’ ambiente e dei diritti umani. Uno dei protagonisti di quell’ epica stagione milanese e delle lotte di Mondo Beat fu il lucano Antonio Di Spagna, alias Papà Beat, con lui il regista Vincenzo Galante sta girando delle riprese di una video-intervista i cui ricordi personali fanno da sponda alla rievocazione di eventi che hanno segnato la storia dei principali movimenti giovanili di protesta. Un pre-montaggio di circa dieci minuti de “Il mondo di Papà-beat”, questo il titolo del lavoro di Galante, viene presentato nella “città del fagiolo” in Piazza Santa Lucia (ore 21.00) nel corso della seconda giornata di “Moliterno-Agri (In)Corto”, rassegna sul cortometraggio con schermo itinerante tra i comuni di Moliterno, Sarconi e Spinoso. Con “Il mondo di Papà Beat” sono – inoltre - in programma “Terra mossa” di Franco Arminio, “Acid Cupi” di Graziano Accinni e Tonino Calvino e dieci dei trenta corti che fanno parte del progetto “All human Rights for all” ideato da Roberto Torelli in occasione del sessantesimo anno della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Moliterno-Agri(In)Corto” è un contenitore promosso dalla Regione Basilicata, insieme al Circolo Culturale Unione di Moliterno e ai comuni Spinoso e Sarconi. La rassegna, giunta alla sesta edizione, chiude domani sera a Spinoso con una finestra ancora aperta su quel cinema a formato breve che si fa testo e lettura dei diritti umani. Diritti oggi sempre più violati e cassati dall’ agenda della politica e dei partiti.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo