HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Gli ospiti di 'Progetto Popolare' alla scoperta delle bellezze di Senise

13/06/2019

Nell'ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro del Liceo Classico 'Isabella Morra', abbiamo partecipato alla visita guidata a Senise per gli ospiti della comunità alloggio “Gino Masciullo” di Matera. Questa comunità appartiene alla cooperativa “Progetto Popolare”, che esiste da quarantacinque anni ed opera in diversi comuni della Basilicata.
Delle numerose strutture di cui si occupa la cooperativa fa parte la comunità riabilitativa, che è venuta a trovarci per un progetto che si chiama “Alla scoperta della Basilicata”: educatori e ospiti girano la nostra regione alla riscoperta dei 131 paesi che la compongono. E, a giugno, una di queste tappe era prevista proprio a Senise.
Prima del loro arrivo, abbiamo avuto la possibilità di apprendere più informazioni possibili sui luoghi che avremmo visitato, così da poterli guidare.
Guida senise
Il gruppo, accolto, tra gli altri, da rappresentanti dell'associazione Assa, era formato da una decina di persone tra educatori ed ospiti; li abbiamo accolti in piazza
Aldo Moro e da lì, ci siamo recati subito verso la Chiesa.
Rosa, Nunzio, Francesco, Rosella, Maria, Rocco, Rosa, Maria ed Elena erano estremamente interessati ad ogni cosa che noi abbiamo mostrato loro; ci hanno riempito di domande osservando tutto ciò che li circondava con molto entusiasmo e ascoltando le nostre spiegazioni con attenzione.
Guida senise
In chiesa siamo stati accolti dal parroco di Senise, Don Pino Marino, che nella sacrestia ci ha raccontato le storie delle statue e degli affreschi lì custoditi.
E' stato interessante anche per noi ascoltare le sue parole, abbiamo scoperto cose che non conoscevamo su luoghi che abbiamo davanti agli occhi ogni giorno e che spesso trascuriamo o sottovalutiamo.
Oltre alla chiesa, abbiamo visitato il complesso francescano, sede, un tempo, anche degli uffici municipali ed anche lì, tutti quanti, hanno mostrato quanto fossero curiosi di conoscere quali storie si celassero dietro ogni affresco che gli veniva descritto.
Per noi, che non avevamo mai vissuto un'esperienza simile, è stato un momento formativo e positivo sotto tutti gli aspetti. Ci siamo sentite a nostro agio ed è stato bello osservare le dinamiche di una comunità da vicino.

Angelica Bruno
Marianna Dragonetti
Sabrina Lauria

lasiritide.it






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo