HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

1500 bambini di Matera destinatari del progetto di educazione alimentare e sport

5/06/2019

– Oltre quattromila bambini sono stati destinatari del progetto di educazione alimentare e sportiva Il buongiorno si vede dal mattino" tenutosi nelle scuole primarie di Puglia, Basilicata di alcune città del Nord Italia e promosso dalla Di Leo Pietro Spa, realtà con origini nel 1663 ad Altamura e oggi impegnata nella produzione e commercializzazione di prodotti da forno nello stabilimento di Matera.

Nella città di Matera il progetto, giunto alla IX edizione, ha interessato circa millecinquecento bambini di quattro istituti comprensivi (‘Padre Giovanni Semeria’, ‘Giovanni Pascoli’, ‘Fermi’ e ‘Torracca’) dei diversi quartieri cittadini.

Ieri, nell’Aula Magna dell’istituto comprensivo ‘Padre Giovanni Semeria’ alla presenza dei dirigenti scolastici, docenti, bambini e genitori dei quattro istituti coinvolti, sono stati premiati i bambini che hanno partecipato al concorso grafico abbinato al progetto.

Hanno preso parte alla premiazione anche il Cavaliere del Lavoro Pietro Di Leo, amministratore unico della Di Leo Pietro Spa, Salvatore Adduce, presidente della Fondazione Matera - Basilicata 2019, Mariateresa Cascino, coordinatrice area marketing e Marika Montemurro, ufficio scuole e patrimonio della Fondazione Matera Basilicata 2019.

«Secondo il Rapporto Osservasalute - ha commentato il Cavaliere del Lavoro Pietro Di Leo, amministratore unico della Di Leo Pietro Spa - in Italia l’8% dei bambini salta la prima colazione e il 33% fa una colazione comunque inadeguata, ossia sbilanciata in termini di carboidrati e proteine: è un fenomeno allarmante, che va contrastato a partire dalla scuola, l’istituzione per eccellenza destinata all'educazione e all'istruzione. Crediamo molto nell’importanza di avvicinare i bambini ai principi della sana e corretta alimentazione, associata al movimento fisico e allo sport; trasmettere loro l’importanza di uno stile di vita sano contribuirà a renderli adulti consapevoli e informati. L’entusiasmo con cui partecipano a questa iniziativa ci spinge, ogni anno, a ripetere l’esperienza e ad estenderla a un maggior numero di scuole; con orgoglio quest’anno abbiamo raggiunto anche alcuni istituti scolasti nelle regioni settentrionali»

Partito dalla Puglia e dalla Basilicata, "Il buongiorno si vede dal mattino" ha raggiunto, quest’anno, anche alcuni istituti a Trento e Parma. Una nutrizionista ha insegnato ai più piccoli i principi di una sana alimentazione, a partire da una corretta colazione, abbinata all’attività fisica; attraverso il racconto di una favola, supportata da slide creative e divertenti, ha coinvolto gli alunni rendendoli partecipi e non semplici spettatori. Per invogliare i più piccoli alla pratica sportiva hanno partecipato all’iniziativa anche dei campioni a livello nazionale nelle diverse discipline.
I bambini vincitori del concorso grafico abbinato al progetto hanno ricevuto una targa e dei biscotti. I disegni e gli elaborati di tutti i bambini sono stati esposti nell’Aula Magna dell’istituto comprensivo ‘Padre Giovanni Semeria’.

L’attenzione di Di Leo al mondo delle scuole si manifesta anche nell’ambito del ricco programma di ‘Matera 2019’ all’interno del quale l’azienda lucana è protagonista in qualità di ‘School partner’; tra le iniziative il progetto ‘Patrimonio in gioco’, che ha coinvolto 60 classi primarie e secondarie di primo grado della Basilicata nella scoperta, in un’ottica nuova, del concetto di ‘patrimonio’. Le classi delle scuole primarie hanno seguito un percorso su temi legati al territorio, come il paesaggio o le donne che hanno fatto la storia dei luoghi mentre le classi delle scuole secondarie hanno riprodotto con una stampante 3D oggetti identificativi e desueti del proprio territorio che sono stati reimmaginati.

«Fin dall'inizio del nostro viaggio, da quando la città di Matera si è candidata a capitale europea della cultura - ha detto il presidente della Fondazione Matera - Basilicata 2019, Salvatore Adduce - diversi imprenditori del territorio hanno accolto con grande entusiasmo questa sfida. Pietro Di Leo è stato fra i primi ad aver creduto nell'importanza di questo titolo e ad aver compreso che capitale europea della cultura non ha a che fare solo con il programma culturale di una città, ma con un disegno strategico più complessivo per lo sviluppo economico di un intero territorio. E i fatti stanno dando ragione a lui come a noi. Siamo pertanto molto grati a Pietro Di Leo per il suo sostegno nell'ambito di alcuni specifici progetti che per noi sono molto importanti come, solo per citarne uno, Patrimonio in gioco, che vede la partecipazione di tantissime scuole della Basilicata. Con Pietro Di Leo avremo ancora tante altre cosa da fare insieme in questo anno straordinario nell'interesse generale delle nostre comunità»,




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo