HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Si rinnova l’appuntamento con il ‘raduno delle maschere antropologiche’

28/05/2019

Il raduno delle maschere antropologiche è un'iniziativa nata nel 2012 a Tricarico dall’associazione Pro Loco Tricarico come momento di ricerca e confronto tra maschere lucane, italiane ed europee. Indagando e scoprendo, di anno in anno, i punti di contatto e le analogie tra le diverse maschere provenienti da diverse parti del mondo, indagando le loro origini. Ogni anno si scoprono connessioni "magiche" tra le maschere, come ad esempio le analogie tra il costume della maschera di Tricarico e Mamuxaros di Unanua in Navarra o quelle di Neoneli in Sardegna. L'edizione 2019 sarà caratterizzata, oltre da un continuo confronto tra le maschere, anche da un percorso enogastronomico in cui verranno presentati i prodotti tipici dei vari Paesi partecipanti, che si dipanerà tra le vie degli antichi quartieri Rabata e Saracena di Tricarico. Questo momento conviviale sarà un'occasione di promozione dei propri territori con una forte valenza culturale e di valorizzazione delle tradizioni. All’interno del percorso sono stati individuati dei momenti e dei luoghi nei quali i visitatori avranno l’occasione di approfondire la conoscenza dei gruppi e la loro storia. In queste tre giornate sarà possibile assistere ad una serie di eventi, tra i quali artisti di strada, mostre d’arte e artigianato in collaborazione con la BIBART (Biennale d'arte di Bari), APT Basilicata, Kalura Meridionalismo, Slow Food Matera, Basilicata 131 e Vostok 100k.
La manifestazione sarà inaugurata il 31 maggio con “BTWIC sul Territorio” in collaborazione con APT Basilicata: il focus dell’incontro verterà sul Destination Marketing e sull’attrattività turistica delle tradizioni folkloristiche. Interverranno Mariano Schiavone – direttore APT Basilicata, Matteo Martelli - Vica sindaco di Tricarico, Roberta Milano – Consulente e Docente universitaria (Università Cattolica di Milano), Lorenzo Scaraggi - Giornalista freelance - Reporter per Repubblica, Roberta Giuliano - Regional Manager INSTAGRAMERS Basilicata, Stefania Clemente – colora Matera, Annalisa Romeo - Esperta Strategie Digitali, moderatore dell’incontro Gianni Lacorazza – APT Basilicata.
Nell’anno di Matera-Basilicata 2019, questa edizione del raduno ospiterà un gruppo di maschere proveniente dalla capitale gemellata Plovdiv (Bulgaria) per partecipare al processo di connessione dei territori delle due capitali europee della cultura. I kukeri, arcaiche maschere bulgare, saranno ospiti d’eccezione nella sfilata del 1° giugno e di un aperitivo di presentazione con la presenza di Rossella Tarantino, manager della fondazione Matera-Basilicata 2019.
Il 2 giugno i 20 gruppi ospitati a Tricarico sfileranno per le vie del centro creando un’atmosfera arcaica e carica di suggestioni.
L’evento sarà l’occasione per testare in un nuovo contesto l’utilità di TBOX CHAIN, la nuova app di una startup lucana mediante tecnologia blockchain certificare le presenze e le recensioni dei visitatori.
Ad allietare le serate del raduno si esibiranno i “Blue Cat Blues” il 31 maggio, Pietro Cirillo con le sue Officine Popolari Lucane in compagnia di Mario Dileo il 1° giugno.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo