|
Il piccolo Antonio di Muro Lucano primo ipovedente ai giochi matematici |
---|
21/05/2019 | Antonio Lasaponara, ha partecipato ai “GIOCHI MATEMATICI DEL MEDITERRANEO”, alla qualificazione d’Istituto, alla finale d’Istituto, alla finale di area e sabato alla finale nazionale a Palermo (alla presenza di 600 concorrenti). E’ la prima volta che un alunno ipovedente partecipa a questo tipo di selezione, pertanto a Palermo, dove si è svolta la gara, hanno dovuto attivarsi per munirsi della strumentazione adatta e consentirgli la partecipazione.
Antonio frequenta la classe IV Istituto Comprensivo Joseph Stella di Muro Lucano, è <> spiegano le insegnanti,
<<è il campione di Carmela e Michele (mamma e papà), ma anche un po' della nostra scuola>>.
Per essere in linea con la sua classe di appartenenza il signor “Braille” è stato il suo trampolino di lancio per l’avvio alla letto-scrittura, prima attraverso la tavoletta e il punteruolo, successivamente con la “DATTILOBRAILLE”, strumento tiflologico più immediato, veloce ed ergonomico nella forma e nella posizione dei tasti. Attualmente si avvia all’utilizzo della Barra BRAILLE collegata al P.C. per interagire anche con chi non è “addetto ai lavori” e presentare i suoi scritti nella doppia versione IN BRAILLE E IN NERO.
L’utilizzo del P.C. con la Barra Braille permette in maniera semplice ed automatica la trascodifica biunivoca della scrittura in nero e in BRAILLE e viceversa, permettendo di scrivere con la barra in Braille e immediatamente, con un semplice comando, ottenere la conversione in nero sullo schermo.
Analogamente, è possibile scrivere in nero sulla tastiera del P.C. e ottenere l’immediata conversione in Braille.
Nel campo dell’aritmetica ha utilizzato il “CUBARITMO, strumento tiflologico per eseguire in colonna le quattro operazioni, sostituito dopo poco dalla “DATTILORITMICA”, strumento più veloce.
In classe è stata favorita la costruzione di relazioni di collaborazione e condivisione con le varie istituzioni (scuola, famiglia, fondazione SINAPSI, e centro di consulenza tiflodidattica di Foggia) attraverso incontri, scambi e confronti per condividere lo sforzo educativo dei singoli ed investire sempre più energie per un processo di autentica inclusione ed integrazione scolastica.
Nei momenti di pausa dalle lezioni utilizza insieme ai compagni diversi giochi: dama tattile, tombola tattile, domino tattile, griglia magnetica, cubo di Rubik tattile ecc.
Antonio ha partecipato allo “SHOW DOWN”, durante il quale si è classificato primo.
Partecipa all’attività per l’apprendimento del pianoforte (terzo anno con esibizione di saggio finale).
Partecipazione all’attività inerente al progetto “GIOCOCALCIANDO” con l’intera classe per due anni consecutivi.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|