|
Fondazione Sassi - Terra a cura di Giovanni Iovane - inaugurazione 18 maggio |
---|
15/05/2019 | Organizzata e promossa dalla Fondazione Sassi la mostra Terra rientra nell’ambito del Festival La Terra del pane, progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 in coproduzione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, tema: Radici e Percorsi.
Il vernissage della mostra a cura di Giovanni Iovane si terrà sabato 18 maggio alle ore 18, negli ipogei della Fondazione Sassi di Matera.
Una ricerca artistica sul paesaggio, concentrata sull’esperienza e sulla pratica, spesso istintiva, contraddistinguono le opere di Arcangelo e di Franco Marrocco. I due artisti nati in Campania e oggi docenti di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, sono gli autori delle pitture, ceramiche e sculture in terracotta della mostra Terra.
Terra sarà inaugurata sabato 18 maggio alle ore 18 alla Fondazione Sassi e resterà aperta al pubblico fino al 18 giugno 2019. Si potrà visitare tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Giorno di chiusura: lunedì. Ingresso libero.
Organizzata e promossa dalla Fondazione Sassi la mostra rientra nel Festival La Terra del pane, progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 in coproduzione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, tema: Radici e Percorsi.
Allestita negli ipogei della Fondazione Sassi, locali scavati nella calcarenite e ampliati a partire dal 1584, la mostra Terra è a cura di Giovanni Iovane, critico d'arte e curatore indipendente. Dal novembre 2018 è direttore dell'Accademia di Belle Arti di Brera.
Iovane propone un percorso d’esplorazione sul paesaggio: dai quadri astratti di Franco Marrocco della serie L’eco del bosco in cui l’artista analizza come la pittura non si riferisce più al mondo naturale ma piuttosto alla sua memoria, alle ceramiche di Arcangelo della serie Le Case degli Irpini che diventano case ideali e comuni, fuori dal tempo e dallo spazio, nel riferimento ad una terra che è al tempo stesso materia da plasmare e immagine materna, quasi uterina.
«Le opere selezionate da Arcangelo e Franco Marrocco per questa mostra - spiega il curatore Giovanni Iovane - sono un originale e significativo esempio di una ricerca artistica concentrata sull’esperienza e sulla pratica, spesso istintiva, piuttosto che su schematismi concettuali programmati. Le opere di Franco Marrocco appartengono a una serie intitolata L’eco del Bosco, in cui l’artista sperimenta il valore e la visione residuale di un paesaggio astratto. L’eco del bosco che si sviluppa in queste opere, frutto di sovrapposizioni e velature, appartiene non a ciò che resta di un paesaggio ma a un rammemorare gestuale e istintivo. Il naturalismo di Marrocco è originato da un “espediente”: la possibilità di far affiorare un paesaggio; una immagine pittorica senza concetto ma con una intensa relazione con il fare pittura.
La ricerca artistica di Arcangelo s’impone sin dalla fine degli anni 80 nel segno del paesaggio. Ancor oggi, attraverso sperimentazioni originali e intensi cicli pittorici, l’artista ci presenta una sorta di grande atlante visionario e istintivo di una terra e di un mondo personale. Caratteristica peculiare delle opere di Arcangelo risiede nella sua capacità di rendere visibile non solo il gesto pittorico ma di trasformarlo in una energia che si fissa all’interno dell’immagine. Tale proprietà espressiva si manifesta con singolare sprezzatura figurativa anche nelle sue ceramiche e nelle sculture in terracotta. “Case”, “orti” e “giardini” che talora, quasi a segnare il naturalismo, presentano inserti, ad esempio, di mais e origano. Segnare la natura, la terra del sud e il paesaggio sono attività peculiari delle sculture di Arcangelo ».
Informazioni:
Organizzata e promossa dalla Fondazione Sassi la mostra Terra rientra nel Festival La Terra del pane, un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, in coproduzione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, tema: Radici e Percorsi.
Sponsor: BCC Basilicata, Bawer S.p.A., Italcementi S.p.A., Tecnoparco Valbasento S.p.A.
Mostra:
Terra
Inaugurazione sabato 18 maggio 2019
Ore 18
Ipogei della Fondazione Sassi
via San Giovanni Vecchio - Rione Sasso Barisano - Matera
La mostra resterà aperta al pubblico dal 18 maggio al 18 giugno 2019.
Ingresso libero.
Orari: dalle 10:00 - alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00
Giorno di chiusura: lunedì
Tel. +39 0835 333348
Curatore Giovanni Iovane
Artisti Arcangelo - Franco Marrocco.
Web: https://www.fondazionesassi.org/
Facebook: https://www.facebook.com/FondazioneSassi/
Hashtag: #fondazionesassi #terradelpane #matera2019 #openfuture
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/07/2025 - San Severino L., presentazione del progetto 'BeB: Biblioteca e benessere nella natura del Parco del Pollino'
Il 17 luglio, presso la Biblioteca Comunale di San Severino Lucano, si è tenuta la presentazione del cartellone di eventi dal nome “BeB nella natura”a cura della associazione culturale “Myosotis.” Nata nel 2007 dal nome di un fiore, il “myosotis” appunto, detto anche “Non ti...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Basilicata ed Imma: partner in crime
Giovedì 24 luglio, alle ore 22:30, nell’ambito del Festival Marateale, il Teatro sul mare dell’Hotel Santavenere di Maratea ospiterà la serata evento “Basilicata ed Imma: partner in crime” dedicata alla serie tv “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore” con Van...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pisticci pronta ad accogliere il primo Festival delle Nuove Generazioni
Pisticci si prepara a vivere un’estate all’insegna della partecipazione giovanile e dei valori di inclusione e sostenibilità. Il Comune di Pisticci, tramite l’Assessorato alle Politiche Giovanili, e la Consulta dei Giovani hanno annunciato con entusiasmo la pr...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Apt, al via Airport Travel Experience
La Basilicata torna a promuoversi negli aeroporti, hub di transito di viaggiatori, e lo fa in una maniera innovativa scegliendo la sperimentazione delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale. Nell’aeroporto di Bari Palese infatti, è stato attivato dal...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|