|
“Made in Basilicata”: lunedì il Parco nazionale del Pollino |
---|
10/05/2019 | Il quarto appuntamento della rubrica dedicato al massiccio lucano andrà in onda all’interno della trasmissione Unomattina
Lunedì 13 maggio su Raiuno (alle 7,50 circa), all’interno di Unomattina, quarto e penultimo appuntamento con la rubrica “Made in Basilicata”. “Sono storie di passione, audacia, creatività quelle raccontate. Gaetano, guida naturalista, ci accompagnerà - spiega l’Ufficio Sistemi culturali e turistici del Dipartimento Presidenza della Giunta della Regione Basilicata - tra percorsi spettacolari in una natura incontaminata e maestosa, alla scoperta del Parco Nazionale del Pollino che, con i suoi 192.000 ettari è oggi il parco più grande d’Italia. Il Pollino è il luogo ideale di chi ama la natura, lo sport e l’avventura. Sentieri montani tra boschi e ruscelli, passeggiate a cavallo, escursioni. Lungo itinerari e percorsi accattivanti ci si inoltra in fitti boschi di faggio e cerri, ma anche di abeti e castagni e altipiani erbosi, fino ad “incontrare” sinuosi, fieri e secolari, i Pini Loricati, simbolo del parco.
Ma Il Parco Nazionale del Pollino è anche un vero e proprio giardino botanico. Centinaia di erbe officinali offrono uno spettacolo incantevole: le fioriture hanno mille colori e rilasciano nell’aria un profumo intenso. Tutti le conoscono e le usano da sempre per le loro proprietà terapeutiche, ma c’è chi ha fatto un passo in più, Vincenzo, imprenditore lucano, che ha creato un’azienda di erbe officinali e con un progetto innovativo, le trasforma in prodotti per la cosmesi, l’erboristeria e la farmacia e che vende in tutto il mondo”.
L’iniziativa nasce dall’accordo sottoscritto fra la Regione Basilicata e la Rai.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|