HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

San Costantino Albanese: tutto pronto per il lungo ponte

19/04/2019

A pochi chilometri dai grandi centri e da località giustamente famose della nostra regione, esistono piccole comunità che racchiudono al loro interno grandi tesori. E’ il caso di San Costantino Albanese, piccola comunità Arbëreshe fondata da profughi albanesi provenienti dalla Morea (Grecia) intorno al 1534. San Costantino Albanese conserva inalterati da secoli l’antica lingua albanese, gli usi, i costumi, le tradizioni, i canti e la gastronomia della terra d’origine. Un’altra peculiarità importante, che caratterizza la nostra comunità, è il rito greco-bizantino con cui viene officiata la Santa Messa, nella liturgia di San Giovanni Crisostomo.

La Chiesa Madre è allestita secondo i canoni bizantini ed è impreziosita da icone. Di grande pregio artistico è l’Iconostasi, una balaustra di legno che divide la chiesa in due parti, il santuario o “vima” dove è posto l’altare, e la navata , dove sono posti i banchi per i fedeli. Esse simbolicamente, rappresentano rispettivamente il cielo e la terra. L’Iconostasi è ornata da icone e munita di tre porte. Da quella principale, detta anche “Porta Reale”, può entrare ed uscire solo il sacerdote rivestito dai paramenti sacri. L’iconostasi presenta dodici icone raffiguranti le principali feste del calendario bizantino ed altre icone quali quelle dell'ultima cena, del Santo Patrono, della Madonna Odigitria, del Cristo, di San Giovanni Battista, del Crocefisso, dell'Annunciazione e dei due Arcangeli.
Oltre alla Chiesa Madre, si può visitare l’Etnomuseo della Cultura Arbëreshe, la Casa Parco dov’è ospitato il Museo dell’Etnobotanica, la Biblioteca di Cultura Albanese, la mostra sulle tradizioni religiose, la mostra degli strumenti musicali tradizionali e la mostra fotografica etnografica e il Museo dell’Arte Sacra.

Dal 22 aprile, giorno di pasquetta, riprenderanno le attività del “Volo dell’Aquila”, attrattore che fa vivere l’ebbrezza del volo, sfrecciando sui tetti ad 80 km/h, con lo sguardo rivolto verso l’alta Val Sarmento e le cime del Pollino.

Anche il Parco Avventura “Pollino Outdoor Park”, che con i suoi sette percorsi di varia difficoltà e i suoi circa 50 atelier (attività) è uno dei più grandi dell’Italia meridionale, ha iniziato la sua attività.
Grazie a queste particolarità San Costantino Albanese è diventato negli anni meta di numerosi visitatori che rimangono affascinati dalla nostra cultura ed anche dalla nostra tradizione gastronomica, grazie alla cucina locale che è diventata negli anni un vero punto di riferimento per chi vuole degustare prodotti ricercati e genuini.
Tutto pronto quindi per far trascorrere agli ospiti che ci faranno visita durante le festività pasquali e i ponti primaverili, momenti indimenticabili di natura, cultura, gastronomia e sport.

Prossimo appuntamento da non perdere è la Festa della Madonna della Stella, la seconda domenica di maggio, durante la quale, alle ore 11,30, si ripete lo spettacolo dei “Nusazit”, pupazzi antropomorfi in cartapesta che vengono fatti esplodere all’uscita della statua dalla Chiesa. E’ uno spettacolo unico in Italia e merita di essere vissuto.
Nelle aree interne ci sono dei piccoli tesori da scoprire e da vivere; San Costantino Albanese è uno di essi.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Salerno: cerimonia cambio della guardia Regimento Cavalleggeri Guide 19°

In data odierna la docente Conte Silvana dell’I.C. Lauria ha presenziato alla Cerimonia di Cambio del Comandante del Reggimento Cavalleggeri Guide 19°, che si è svolta presso la Caserma G. D’Avossa di Salerno. Infatti il Colonnello Nicola Iovino ha ceduto il Comando al parig...-->continua

21/11/2025 - Rotonda: lunedì nuovo incontro con 'Differenza donna'

Proseguono gli incontri di sensibilizzazione nei Comuni dell’Ambito Socio-Territoriale Lagonegrese-Pollino grazie al Progetto Anita nato dalla co-progettazione dell’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino con l’Associazione Differenza Donna Aps-Ong grazi...-->continua

21/11/2025 - In ricordo di Peppe Di Bello: una storia di resistenza libera

Sabato 22 novembre ricorderemo Peppe Di Bello in un incontro pubblico organizzato dalle sue amiche, amici, compagne e compagni di lotte.
Peppe Di Bello era una persona perbene. Un anno fa la triste notizia che non era più tra noi arrivò all’improvviso nel ...-->continua

21/11/2025 - ''L’Amore non ha lividi'', evento il 25 novembre a Potenza

Un momento pubblico partecipato con le istituzioni e le associazioni che offrono supporto, consulenza e aiuto alle donne vittime di violenza.

E’ l’evento promosso di concerto dalla consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi e dalla presidente dell...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo