|
Presentato al Centro Nitti di Melfi 'Post Azionismo' di Stefano Rolando |
---|
7/04/2019 | Una serrata intervista in pubblico, come sempre folto e partecipativo al Centro culturale Nitti di Melfi, con lo stesso sindaco Livio Valvano in prima fila, ha messo a confronto l'autore di un libro che non guarda solo a storie lontane (tanto che il suo sottotitolo è "Scritti civili nell'anno dell'attacco alla democrazia liberale"), professore universitario a Milano e presidente dal 2008 della Fondazione Nitti a Melfi, Stefano Rolando, e uno studioso della cultura liberale come Giovanni Vetritto, esponente di "Critica liberale" e nella vita professionale dirigente generale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Intervistatore lo stesso direttore della Associazione Nitti, Gianluca Tartaglia, che anima da anni il calendario degli eventi del Centro culturale adiacente alla casa natale dello stesso Nitti a Melfi, che ha indagato ragioni e contenuti di questo nuovo libro del professor Rolando dedicato non solo a un capitolo breve e importante della storia italiana del '900 (il Partito d'Azione generato da Giustizia e Libertà, colonna militare attiva nell'antifascismo e nella resistenza, costituito nel 1942 e scioltosi nel 1947 per riversare il suo gruppo dirigente soprattutto nei partiti socialista, repubblicano, radicale e liberale) ma anche alla proiezione nell'attuale crisi e ricomposizione della politica italiana ed europea liberalsocialista e liberaldemocratica.
Giovanni Vetritto ha ricordato il governo presieduto dall'azionista Ferruccio Parri e lo sforzo riuscito per dar vita alla Costituente nei modi e nelle forme più innovative per la ripresa democratica del Paese e ha messo in evidenza come le tendenze filo-repubblicane dell'azionismo ( Ugo La Malfa e lo stesso Parri) e quelle filo-socialiste ( Emilio Lussu, Riccardo Lombardi e Francesco De Martino) non riuscirono a reggere la loro alleanza a fronte del deludente risultato elettorale del 1946, mentre le elezioni generali politiche del 1948 stavano per polarizzare il nuovo sistema politico italiano tra la DC filo-americana e la sinistra filo-russa.
Il libro " Post Azionismo" - edito da Editoriale Scientifica ( Napoli)- ha la prefazione di Emma Bonino, leader di Più Europa, in cui proprio la difficoltà di intesa tra i soggetti socialisti, radicali, repubblicani, liberali nel corso della democrazia repubblicana è trattata come una "maledizione".
Stefano Rolando ha osservato che un richiamo, per quanto allusivo e naturalmente modernizzato, a quella esperienza potrebbe oggi mettere fine alla " maledizione" ritrovando la via di una solida difesa dei valori della democrazia liberale ovvero dei contrappesi (principio attaccato in Italia e nel mondo dai nuovi populismi) e soprattutto la via del federalismo europeo, che ebbe nell'azionista Altiero Spinelli un ispiratore e un profeta riconosciuto ma anche inascoltato. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|