HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Scuola ed Europa sempre più vicine con Europe Direct Matera

2/04/2019

La scuola può diventare il luogo per eccellenza in cui costruire occasioni di dialogo tra gli studenti, per fare in modo che siano loro i veri protagonisti del cambiamento per l’Europa del futuro, nella piena consapevolezza di cosa significhi essere cittadini europei. L’evento “L'italia in Europa. Il valore di essere studenti europei nella Capitale europea della Cultura 2019”, organizzato da Europe Direct Matera (Edic, centro informativo sul territorio riconosciuto dalla Commissione europea) con il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Istituto tecnico di Matera Loperfido-Olivetti, è stato sia un momento di aggregazione degli studenti, per permettergli di interfacciarsi con rappresentanti istituzionali locali e appartenenti al contesto europeo; sia un’iniziativa pubblica che ha dato il via ad alcuni progetti finalizzati ad avvicinare ulteriormente le giovani generazioni alle tematiche europee, per comprendere meglio i propri diritti e doveri, anche in vista delle prossime elezioni di maggio (#stavoltavoto).

«Il Dipartimento è l’organo preposto a coordinare le istanze tra Italia ed Europa - ha detto durante il suo intervento Giovanni Zanfarino, dirigente del Dipartimento per le Politiche Europee - e tra i suoi principali obiettivi, c'è la comunicazione dell’Europa tra le giovani generazioni. Eventi, seminari, concorsi, piattaforme online, sono alcuni dei mezzi che utilizziamo per favorire la conoscenza della partecipazione dell'Italia all'Unione Europea e migliorare la consapevolezza dei diritti e doveri di cittadinanza. La mostra multimediale “L’Italia in Europa – L’Europa in Italia" non è solo un modo per conoscere meglio la storia dell’integrazione europea ma è anche e soprattutto una opportunità per favorire una riflessione sul futuro del progetto europeo, ancor più importante oggi a poche settimane dal voto europeo».

A contribuire a questo flusso bidirezionale di comunicazione tra Europa e studenti, ci sono sicuramente i centri Europe Direct, il cui numero in Italia ha raggiunto quota 44 (sono 439 in tutta Europa). Lo ha spiegato, durante l’evento, Luigi Martulli, referente di Europe Direct Matera e presidente del Consorzio Materahub. «Il centro Europe Direct Matera è nato un anno fa e, in questi mesi, abbiamo messo in campo una serie di iniziative che potessero rendere chiaro cosa ha di meglio da offrire l’Europa in Basilicata ai ragazzi ma anche alle imprese, alle comunità locali e al terzo settore. Sappiamo, infatti, che la scarsa conoscenza nel Mezzogiorno di queste opportunità è una delle cause di uno sviluppo lento e di una ricorrente dispersione dei fondi. Quello che emerge - sottolinea Martulli - è che l’Europa punta tantissimo sui giovani e invita sempre più gli studenti a diventare parte attiva di scuole che guardino al contesto europeo e non solo a quello locale. Il protocollo d’intesa “Scuole in rete per conoscere l’Europa”, che Europe Direct Matera ha firmato con l’Istituto Loperfido-Olivetti, in qualità di scuola capofila, va proprio in questa direzione, favorendo l’organizzazione, nelle scuole di diversi comuni lucani, di momenti di aggregazione, dibattito e progettazione».

A chiudere la mattinata, l’inaugurazione, nell’atrio della scuola Loperfido-Olivetti, della mostra multimediale “L’Italia in Europa - L’Europa in Italia”, realizzata dal Dipartimento per le Politiche Europee, in collaborazione con l'agenzia Ansa, che fa tappa a Matera (la tredicesima) dopo aver raggiunto altre 10 regioni italiane. La mostra ripercorre 60 anni di storia di integrazione europea, passando dalla Comunità dei sei Paesi che firmarono i Trattati di Roma fino ad oggi. É articolata in in 102 foto e 29 contenuti multimediali, fruibili dall'app dedicata, che raccontano una Europa da cui non dobbiamo distaccarci ma di cui essere partecipi. La mostra sarà aperta dall’1 al 12 Aprile, dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13.

Nella biblioteca della scuola, intitolata a Giuseppe Bruno, è diventata operativa “L’Iber - L’Ideale Biblioteca Europea dei Ragazzi”, ideata e voluta dall’associazione culturale Libermedia onlus di Matera e realizzata grazie alla collaborazione con Edic Matera e l’istituto Loperfido-Olivetti. L’Iber offre ai ragazzi, fino a 16 anni, libri da tutta Europa nelle lingue originali e vuole diventare un luogo di incontro e formazione fra cittadini europei di seconda e terza generazione.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo