HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ordine Ingegneri Matera, si approfondisce la conoscenza del BIM

30/03/2019

Nei giorni scorsi si è tenuta a Matera la seconda riunione della Commissione B.I.M. (Building Information Modeling), costituita in seno all'Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera.

Con l'adozione del BIM, i modelli tridimensionali che prima erano considerati il punto di arrivo della fase di progettazione, diventano punto di partenza per la costruzione e la gestione dell'opera stessa. Attraverso l'utilizzo dei set delle informazioni legate al progetto, è possibile rendere intelligibile e condivisibile il patrimonio completo di dati sull'intera opera, favorendo il lavoro in equipe, e ottimizzando costi, tempi, sicurezza dei dati e uniformità dei processi rispetto alle procedure dettate dalle norme e dai criteri di qualità.

Durante l'incontro, l'Ing. Vittorio Mottola, che da oltre dieci anni si occupa dell'innovazione progettuale nel campo dell'Architettura e dell'Ingegneria, ha illustrato ai presenti una serie di esperienze di applicazione di modelli B.I.M. a livello nazionale e internazionale, tra cui due progetti di riqualificazione per le Università di Macerata e della Basilicata, e l'implementazione dei modelli nella fornitura di infissi per la nuova sede dell'Apple Campus di Cupertino, in California (USA).

Successivamente, ha avuto luogo l'intervento dell'Ing. Francesco Paolo Lamacchia, socio fondatore dell'Istituto per il BIM in Italia (IBIMI): egli ha fornito alcuni aggiornamenti sullo stato dell'arte dell'applicazione, chiarendone gli elementi fondanti e dimostrando il ruolo importante ricoperto dai professionisti all'interno della filiera. Il mondo della progettazione digitale sta comportando un poderoso adeguamento delle attività correlate, come, ad esempio, quelle legate alle certificazioni e all'adeguamento dei percorsi formativi che sono chiamati a recepire le linee d'indirizzo impartite dal capitolo italiano esclusivo Building Smart.

In un continuo processo di innovazione e cambiamento, è necessario che l'ordine professionale continui a coadiuvare la migrazione ai nuovi modelli da parte di tutti i professionisti iscritti, la cui maggioranza, spesso, ha bisogno di linee guida di orientamento e di una casistica di riferimento in campo applicativo, ancor prima che l'adozione degli strumenti digitali sia imposta, com'è prevedibile, da nuove normative. "Siamo contenti dell'interesse suscitato dalla trattazione, e ci auguriamo che le nostre iniziative richiamino un numero sempre maggiore di colleghi, in particolare i giovani iscritti" - ha dichiarato il presidente dell'Ordine, Ing. Giuseppe Sicolo, che coordina anche la commissione BIM.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo