HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Anche da Senise studenti della Rete OTiS ospiti a Mosca

25/03/2019

Intercultura, amicizia, ospitalità: sono solo alcuni dei valori che grazie alla sinergia nata intorno al progetto “ Oltreconfini il teatro incontra la Scuola” verranno concretamente celebrati dallle ragazze e dai ragazzi delle scuole Istituto Superiore “ Sinisgalli” di Senise (Pz) e la Scuola italiana “Italo Calvino “di Mosca
Oltreconfini: Il Teatro incontra la Scuola” è una iniziativa culturale della rete di scuole OTIS, articolata in laboratori teatrali e in attività di interscambio internazionali tra scuole italiane, scuole italiane all'estero e scuole estere, sostenuta dal Ministero dell`’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), dal Ministero degli affari esteri e della Cooperazione Internazionale.(MAECI) dall’Ufficio Scolastico Regionale Lazio e dalla Regione Lazio.
In occasione della giornata Mondiale del Teatro infatti, la Rete OTiS, nata dal progetto nazionale Oltreconfini: il Teatro incontra la Scuola, ideato e coordinato dalla Professoressa Mariarosaria Lo Monaco , ha organizzato, in collaborazione con l’Associazione Scuola e Cultura Italiana all’Estero, il gemellaggio fra le due scuole che avrà il suo momento culminante nella messa in scena delle rappresentazioni teatrali “Le chiavi” Libera rielaborazione di un episodio dell’opera “Julius exclusus e coelis” di ERASMO DA ROTTERDAM – e “Passaggi emotivi” Interpretazione di testi classici con stati d’animo contrastanti.
Saranno le ragazze ed i ragazzi della dell’I.I.S. Sinisgalli in simbolica rappresentanza di tutti gli studenti della Rete, la mattina del 27 marzo a portare questo lavoro sul palcoscenico della scuola Italo Calvino di Mosca
L’iniziativa, tutt’altro che estemporanea, si colloca nell’ambito delle attività promosse dalla Rete delle scuole aderenti al progetto OtiS, Oltreconfini: il Teatro incontra la Scuola, nato appunto per valorizzare l’attività dei laboratori teatrali delle scuole del territorio a livello nazionale ed internazionale, come strumento educativo, di formazione e crescita delle ragazze e ragazzi, con particolare attenzione alle finalità dell’educazione interculturale, dell’inclusività e della cittadinanza attiva.
Ed è questo lo spirito con cui i Dirigenti Scolastici Rosa Schettini , per il Liceo Classico Statale “Leonardo Sinisgalli” e Cosimo Guarino per l’Istituto Paritario “ Italo Calvino” hanno dato seguito ad un gemellaggio, che raccoglie la sollecitazione giunta dal MIUR di celebrare la Giornata Mondiale del Teatro, lanciata nel 1960 dall'International Theatre Institute e promossa dalle Nazioni Unite e dall'UNESCO, allo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza dell' espressione teatrale.
Inoltre, l’incontro attiva un processo di mobilità di docenti e studenti , in un’ottica di scambio interculturale che è un elemento-cardine della filosofia del progetto OTIS; gli studenti verranno infatti ospitati dalle famiglie degli alunni della Italo Calvino, rendendo così possibile una conoscenza reciproca concreta ed un dialogo vivo ed efficace.
Le manifestazioni in programma a Mosca per la Giornata Mondiale del Teatro organizzate anche con la collaborazione dei Professori Donatella Rafanelli e Mario Chiappetta , referenti Otis delle due scuole, troveranno il loro completamento con una Master class del Maestro Antonio Gramsci su ritmi e percussioni , esercitazioni su tamburi e strumenti tipici per le studentesse e gli studenti delle due scuole che saranno coinvolti in attività laboratoriali di sonorità , oltre che teatrali.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/11/2025 - Davide Cascini questa sera il primo concorrente in gara al Proscenium festival al Lyrick di Assisi

Alle ore 21:15 inizierà lo spettacolo del Proscenium Festival al Lyrick di Assisi, e Davide Cascini sarà il primo concorrente! Il giovane artista lucano parteciperà alla gara e potrà essere votato tramite televoto da casa. Per questo sarà importante seguire la diretta e sost...-->continua

8/11/2025 - Matera Film Festival: il programma della terza giornata

Terza giornata domani, domenica 9 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si tiene nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del panorama cinematogra...-->continua

8/11/2025 - Il Liceo Scientifico di Ferrandina incontra la storia con Egidia Bruno

Quando la storia viene raccontata con passione, diventa esperienza viva. Gli studenti del Liceo Scientifico di Ferrandina hanno vissuto un momento di autentica crescita culturale assistendo allo spettacolo di e con Egidia Bruno, “W l’Italia.it… e noi non lo sa...-->continua

8/11/2025 - Il grande jazz di Pietro Condorelli alla Biblioteca Mula+ di Latronico

La Biblioteca Mula+ di Latronico si prepara ad accogliere un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz: sabato 8 novembre alle ore 19:15 si terrà il concerto del Pietro Condorelli Native Language Trio, organizzato dall’Associazione Amici della Musica de...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo