|
Anche da Senise studenti della Rete OTiS ospiti a Mosca |
---|
25/03/2019 | Intercultura, amicizia, ospitalità: sono solo alcuni dei valori che grazie alla sinergia nata intorno al progetto “ Oltreconfini il teatro incontra la Scuola” verranno concretamente celebrati dallle ragazze e dai ragazzi delle scuole Istituto Superiore “ Sinisgalli” di Senise (Pz) e la Scuola italiana “Italo Calvino “di Mosca
Oltreconfini: Il Teatro incontra la Scuola” è una iniziativa culturale della rete di scuole OTIS, articolata in laboratori teatrali e in attività di interscambio internazionali tra scuole italiane, scuole italiane all'estero e scuole estere, sostenuta dal Ministero dell`’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), dal Ministero degli affari esteri e della Cooperazione Internazionale.(MAECI) dall’Ufficio Scolastico Regionale Lazio e dalla Regione Lazio.
In occasione della giornata Mondiale del Teatro infatti, la Rete OTiS, nata dal progetto nazionale Oltreconfini: il Teatro incontra la Scuola, ideato e coordinato dalla Professoressa Mariarosaria Lo Monaco , ha organizzato, in collaborazione con l’Associazione Scuola e Cultura Italiana all’Estero, il gemellaggio fra le due scuole che avrà il suo momento culminante nella messa in scena delle rappresentazioni teatrali “Le chiavi” Libera rielaborazione di un episodio dell’opera “Julius exclusus e coelis” di ERASMO DA ROTTERDAM – e “Passaggi emotivi” Interpretazione di testi classici con stati d’animo contrastanti.
Saranno le ragazze ed i ragazzi della dell’I.I.S. Sinisgalli in simbolica rappresentanza di tutti gli studenti della Rete, la mattina del 27 marzo a portare questo lavoro sul palcoscenico della scuola Italo Calvino di Mosca
L’iniziativa, tutt’altro che estemporanea, si colloca nell’ambito delle attività promosse dalla Rete delle scuole aderenti al progetto OtiS, Oltreconfini: il Teatro incontra la Scuola, nato appunto per valorizzare l’attività dei laboratori teatrali delle scuole del territorio a livello nazionale ed internazionale, come strumento educativo, di formazione e crescita delle ragazze e ragazzi, con particolare attenzione alle finalità dell’educazione interculturale, dell’inclusività e della cittadinanza attiva.
Ed è questo lo spirito con cui i Dirigenti Scolastici Rosa Schettini , per il Liceo Classico Statale “Leonardo Sinisgalli” e Cosimo Guarino per l’Istituto Paritario “ Italo Calvino” hanno dato seguito ad un gemellaggio, che raccoglie la sollecitazione giunta dal MIUR di celebrare la Giornata Mondiale del Teatro, lanciata nel 1960 dall'International Theatre Institute e promossa dalle Nazioni Unite e dall'UNESCO, allo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza dell' espressione teatrale.
Inoltre, l’incontro attiva un processo di mobilità di docenti e studenti , in un’ottica di scambio interculturale che è un elemento-cardine della filosofia del progetto OTIS; gli studenti verranno infatti ospitati dalle famiglie degli alunni della Italo Calvino, rendendo così possibile una conoscenza reciproca concreta ed un dialogo vivo ed efficace.
Le manifestazioni in programma a Mosca per la Giornata Mondiale del Teatro organizzate anche con la collaborazione dei Professori Donatella Rafanelli e Mario Chiappetta , referenti Otis delle due scuole, troveranno il loro completamento con una Master class del Maestro Antonio Gramsci su ritmi e percussioni , esercitazioni su tamburi e strumenti tipici per le studentesse e gli studenti delle due scuole che saranno coinvolti in attività laboratoriali di sonorità , oltre che teatrali. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|