HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Escursioni, degustazioni e laboratori tra natura e prodotti tipici

27/02/2019

Un percorso tra natura, gusto, arte e storia. Si parte dal versante orientale della provincia di Taranto fino a toccare la capitale europea della cultura. Appuntamenti per ogni età e per tutti i gusti all’interno del progetto Passeggiando tra i filari: le vie del vino e dell’olio, organizzato dal Gal Terre del Primitivo e sostenuto dal programma regionale “InPuglia 365”. Cinque giorni ricchi di escursioni, laboratori (anche sulla Dieta Mediterranea) e degustazioni: il 3, 9, 10, 16 e 17 marzo, una serie di attività messe a disposizione gratuitamente dal Gal che si è aggiudicato il bando dell’assessorato al turismo che punta a valorizzare luoghi, prodotti e tradizioni. Oltre ai tanti progetti di cooperazione e sviluppo, che vedono protagonista il Gruppo di Azione Locale con sede a Manduria, l’evento strizza l’occhio alla grande realtà di Matera capitale promuovendo nella vicina Basilicata le eccellenze della terra del Primitivo.
Si parte domenica 3 marzo alle 18:00 da Matera, nella suggestiva chiesa del Cristo Flagellato in via S. Biagio, con la performance teatrale “Valori e sapori, storia e colori”. Un viaggio nella cultura contadina con Gino Cesaria, Gianni Vico e la musica dei Cantacunti. Al termine il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, partner dell’evento, curerà la degustazione di vini.
Sabato 9 marzo alle 9:30 in località Bagnolo, a Uggiano Montefusco, frazione di Manduria, ci si immerge nella natura (a piedi o con le biciclette messe a disposizione dagli organizzatori) tra campagne, masserie, e degustazioni alla scoperta dei vigneti di Primitivo di Manduria DOP. Gli ospiti saranno protagonisti attivi con laboratori sui prodotti tipici, e didattici per i più piccoli, presso la masseria Le Fiatte.
Domenica 10 marzo alle 10:00, a Manduria, parte il tour con l’affascinante visita nel Museo della civiltà del vino Primitivo e delle cantine aderenti all'iniziativa. Un percorso emozionale per scoprire tutti i segreti del nettare di bacco raccontati dai maestri che lo producono da generazioni.
Sabato 16 marzo alle 9:30 in zona Monte della Marina, ad Avetrana, si va alla scoperta degli oliveti monumentali e della macchia mediterranea con escursioni in bici o a piedi. Poi spazio ai laboratori di cucina tradizionale e attività per i bambini, presso l'azienda Marina Piccola. Inoltre gli esperti illustreranno come degustare al meglio l’olio pugliese.
La passeggiata tra i filari si concluderà domenica 17 marzo alle 10:00 con il tour nel mondo dell’olio extravergine di oliva. Un percorso tra il Museo dell'olio di Sava, ricco di strumenti degli antichi mestieri, e i frantoi ipogei di Avetrana con visite guidate. Inoltre escursioni negli oleifici.
INFO E PRENOTAZIONI. Per partecipare alle attività gratuite è obbligatoria la prenotazione al 347.6046698, 333.3336148 o info@galterredelprimitivo.it. Aggiornamenti sulle pagine social Facebook e Instagram del Gal e sull’APP “Vivi le Terre del Primitivo”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo