HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Causa maltempo, rinviata l’inaugurazione della mostra Terrigenum

23/02/2019

Nuova data del vernissage: martedì 26 febbraio, ore 18

A causa delle avverse condizioni meteorologiche su Matera, la Fondazione Sassi ha deciso di rinviare l’inaugurazione, prevista per questo pomeriggio, della mostra Terrigenum.
Il vernissage si terrà martedì 26 febbraio alle ore 18.

Terrigenum, a cura di Francesca Arpino, sarà ospitata fino al 10 marzo nella sala mostre della Fondazione Sassi ed è la quarta delle 12 Windows, le dodici finestre aperte verso il futuro dell'arte nate da un'idea di Giancarlo Chielli, con la direzione Artistica di Francesca Arpino.Mostre che sono parte integrante del progetto Festival La Terra del Pane.
Terrigenum sarà inaugurata martedì 26 febbraio alle ore 18 alla Fondazione Sassi. Organizzata e promossa dalla Fondazione Sassi la mostra rientra nell’ambito del Festival La Terra del pane, progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 in coproduzione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, tema: Radici e Percorsi.
La mostra è allestita nella Sala mostre della Fondazione Sassi in via San Giovanni Vecchio n.24/27 e resterà aperta al pubblico fino al 10 marzo 2019. Si potrà visitare tutti i giorni dalle 10 - alle 13 e dalle 16 alle 19. Giorno di chiusura: lunedì.
L’accesso alla mostra è con il Passaporto per Matera 2019 , il ticket di accesso per partecipare a tutti gli eventi di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 (acquistabile su www.matera-basilicata2019.it o all’InfoPoint di Matera 2019 in via Lucana n.125).


Informazioni:
Organizzata e promossa dalla Fondazione Sassi la mostra Terrigenum rientra nel
Festival La Terra del pane, un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019,
in coproduzione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, tema: Radici e Percorsi.

Mostra:
Terrigenum
Inaugurazione sabato 23 febbraio 2019
Ore 18
Sala Mostre Fondazione Sassi
via San Giovanni Vecchio n.24/27 - Rione Sasso Barisano - Matera
La mostra resterà aperta al pubblico dal 23 febbraio al 10 marzo 2019.
Accesso con Passaporto per Matera 2019*.
Orari: dalle 10:00 - alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00
Giorno di chiusura: lunedì
Tel. +39 0835 333348
*Accesso con Passaporto per Matera 2019:
L’accesso alla mostra è con il Passaporto per Matera 2019, il ticket di accesso per partecipare a gli eventi di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 (acquistabile sul sito www.matera-basilicata2019.it o all’InfoPoint di Matera 2019 in via Lucana n.125).

Web: https://www.fondazionesassi.org/
Facebook: https://www.facebook.com/FondazioneSassi/
Hashtag: #fondazionesassi #terradelpane #12windows #matera2019 #openfuture




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo