HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“Pane, latte e lacrime” a Sasso di Castalda

21/02/2019

Sabato 23 Febbraio, ”, ore 21:00, al Teatro Mariele Ventre va in scena la commedia corale “Pane, Latte e Lacrime”, scritta da Veronica Liberale e diretta da Cristiana Vaccaro.
Come nella tradizione della miglior commedia all’italiana lo spettacolo riesce a dar vita ad uno spaccato realistico di un pezzo della società italiana, in questo caso il quartiere di San Lorenzo a Roma, per realizzare una satira in costume spesso amara, capace di far ridere e riflettere allo stesso tempo.
Al centro del racconto, ambientato in Piazzale del Verano a San Lorenzo, tra i fiorai che si trovano di fronte al cimitero nei giorni che precedono il tragico bombardamento del 19 luglio 1943, troviamo un variegato gruppo di donne, divise tra i piccoli drammi quotidiani tra amicizie, tradimenti e amori mai confessati e il dramma quello con la d maiuscola della guerra e della corsa affannosa per la sopravvivenza.
C’è la sora Assunta (Giada Prandi), la fioraia romanaccia sempre pungente e sarcastica, Angeletta (Camilla Bianchini), la pazza del quartiere, l’eroica Iole (Veronica Liberale), madre di sette figlie che con il marito antifascista in carcere è costretta a gestire decisioni importanti, stretta tra Franca (Antonia di Francesco), la cognata vedova superficiale e vanitosa, e Firmina (Francesca Pausilli), la figlia ribelle e determinata.
Ad affiancarle gli unici due uomini: Alvise (Franco Barbero), distinto signore del nord, da tutto il quartiere chiamato con il rispettoso appellativo di “dottore” per i suoi modi eleganti e la sua cultura, e Umberto (Andrea Venditti), custode del cimitero e dei segreti più reconditi del quartiere, emblema pittoresco di un’umanità pigra e indolente e quintessenza della romanità.
Tutti insieme si trovano a dover vivere una situazione amara e difficile che da buoni romani riescono però ad affrontare con ironia, l’ingrediente che unisce tutti i loro vissuti e che rende più tollerabile la forzata sopravvivenza-convivenza quotidiana. L’arrivo di una lettera dal carcere indirizzata a Iole, contenente un messaggio cifrato, darà l’avvio a una serie di eventi che porterà i protagonisti a vivere i giorni prima del bombardamento rimettendo in discussione le loro scelte e i loro ideali, fino al tragico epilogo, che consegnerà per sempre il quartiere e i suoi abitanti alla storia del nostro paese.
Lo spettacolo è inserito nel cartellone 2019 de “Le Valli del Teatro”. Prossimo appuntamento della rassegna, domenica 17 Marzo con Goldoni e i suoi “Gl’innamorati” con Marco Lorenzi a guidare e dirigere il nutrito e giovane gruppo di attori della compagnia “Il Mulino di Amleto”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo