HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Senise targa a Grande per iniziativa SanremoSol

20/02/2019

Lo scorso martedì a Senise, presso l’Istituto Statale di Istruzione Superiore, Leonardo Sinisgalli, si è tenuto un incontro incentrato sull’esperienza SanremoSol 2019, quale opportunità di crescita e formazione per i ragazzi che hanno preso parte al progetto. L’ occasione è stata gradita per consegnare una targa di stima e gratitudine a Giuseppe Grande, direttore di SanremoSol, per “Il lodevole impegno organizzativo, la collaborazione fattiva, e la qualità formativa del progetto condiviso”, così recita la motivazione, che lo stesso Grande, ha saputo regalare agli studenti lucani, e alle istituzioni scolastiche. Il creativo lucano, tra le altre cose, è considerato tra i massimi esperti in marketing e comunicazione sul territorio nazionale. A premiare Grande, la dirigente dell’Istituto, prof.ssa Rosa Schettini, alla presenza della direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata, Claudia Datena, della dirigente provinciale di Potenza, Debora Infante, e di Matera, Rosaria Cancelliere. Nell' Aula Blu della sede centrale dell’Istituto scolastico, erano presenti i docenti, gli alunni, e le famiglie degli studenti, che hanno partecipato al progetto SanremoSol. Tanto entusiasmo, felicità, mostrata dai ragazzi i quali, tra sorrisi e momenti di riflessione, hanno dichiarato di essersi arricchiti molto con il progetto, sia da un punto di vista culturale, che emotivo e personale. Evidente l’emozione trapelata durante la consegna dell’attestato di stima a Grande, che ha così commentato: “La mia attenzione è sempre rivolta ai giovani poiché sono il futuro. Vederli felici, soddisfatti dall'esperienza sanremese, mi rende orgoglioso. Questo mi esorta a fare sempre più, e sempre meglio”. Le attività svolte a Sanremo, come ricordato durante la premiazione, rientrano in un programma riconosciuto da un Patto d’Azione di cui lo stesso Grande è direttore, che vede tra i firmatari, proprio l’ Ufficio Scolastico Basilicata, il Comune di Sanremo e l’Orchestra Sinfonica del Festival. Il Patto d’Azione, prevede un interscambio culturale tra Sanremo e la Basilicata, con attività rivolte ai giovani, e soprattutto agli studenti, inquadrate in un percorso di alternanza scuola-lavoro. La dirigente Rosa Schettini, considerata un esempio fattivo, stimata per le varie attività, progetti, che mette in campo a favore della formazione degli studenti durante tutto l'anno scolastico, ha dichiarato: “ I nostri studenti sono stati gli unici a livello nazionale ad aver avuto la possibilità di partecipare alle attività durante il Festival. Sin da subito abbiamo ritenuto la partecipazione a SanremoSol fosse una valida iniziativa per valorizzare le attitudini e le vocazioni dei ragazzi. Le nostre aspettative sono state tutte ampiamente soddisfatte.”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra spazi esterni e a...-->continua

11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore

BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua

11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore

Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua

11/07/2025 - A Irsina il Primo "Trabaci Festival"

Irsina, città natale di Giovanni Maria Trabaci compositore e organista italiano della prima era barocca, dall'11 al 13 luglio 2025 si trasforma nel cuore pulsante della musica barocca internazionale con il primo "Trabaci Festival".

Un evento unico ch...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo