|
A Senise targa a Grande per iniziativa SanremoSol |
---|
20/02/2019 | Lo scorso martedì a Senise, presso l’Istituto Statale di Istruzione Superiore, Leonardo Sinisgalli, si è tenuto un incontro incentrato sull’esperienza SanremoSol 2019, quale opportunità di crescita e formazione per i ragazzi che hanno preso parte al progetto. L’ occasione è stata gradita per consegnare una targa di stima e gratitudine a Giuseppe Grande, direttore di SanremoSol, per “Il lodevole impegno organizzativo, la collaborazione fattiva, e la qualità formativa del progetto condiviso”, così recita la motivazione, che lo stesso Grande, ha saputo regalare agli studenti lucani, e alle istituzioni scolastiche. Il creativo lucano, tra le altre cose, è considerato tra i massimi esperti in marketing e comunicazione sul territorio nazionale. A premiare Grande, la dirigente dell’Istituto, prof.ssa Rosa Schettini, alla presenza della direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata, Claudia Datena, della dirigente provinciale di Potenza, Debora Infante, e di Matera, Rosaria Cancelliere. Nell' Aula Blu della sede centrale dell’Istituto scolastico, erano presenti i docenti, gli alunni, e le famiglie degli studenti, che hanno partecipato al progetto SanremoSol. Tanto entusiasmo, felicità, mostrata dai ragazzi i quali, tra sorrisi e momenti di riflessione, hanno dichiarato di essersi arricchiti molto con il progetto, sia da un punto di vista culturale, che emotivo e personale. Evidente l’emozione trapelata durante la consegna dell’attestato di stima a Grande, che ha così commentato: “La mia attenzione è sempre rivolta ai giovani poiché sono il futuro. Vederli felici, soddisfatti dall'esperienza sanremese, mi rende orgoglioso. Questo mi esorta a fare sempre più, e sempre meglio”. Le attività svolte a Sanremo, come ricordato durante la premiazione, rientrano in un programma riconosciuto da un Patto d’Azione di cui lo stesso Grande è direttore, che vede tra i firmatari, proprio l’ Ufficio Scolastico Basilicata, il Comune di Sanremo e l’Orchestra Sinfonica del Festival. Il Patto d’Azione, prevede un interscambio culturale tra Sanremo e la Basilicata, con attività rivolte ai giovani, e soprattutto agli studenti, inquadrate in un percorso di alternanza scuola-lavoro. La dirigente Rosa Schettini, considerata un esempio fattivo, stimata per le varie attività, progetti, che mette in campo a favore della formazione degli studenti durante tutto l'anno scolastico, ha dichiarato: “ I nostri studenti sono stati gli unici a livello nazionale ad aver avuto la possibilità di partecipare alle attività durante il Festival. Sin da subito abbiamo ritenuto la partecipazione a SanremoSol fosse una valida iniziativa per valorizzare le attitudini e le vocazioni dei ragazzi. Le nostre aspettative sono state tutte ampiamente soddisfatte.” |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|