HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il miele del Pollino primo in Europa

19/02/2019

L’Azienda “Serra del Prete” di Viggianello, produttrice di miele biologico, si conferma ancora una volta ai massimi livelli per l’alta qualità dei mieli prodotti. Ben quattro medaglie d’oro, infatti, sono state assegnate ai mieli di “Serra del Prete” nell’ambito del “Premio Internazionale Biolmiel 2018” – Bologna, Italy. Tre medaglie d’oro assegnate nella categoria Millefiori, nello specifico:
LOtto MF318 Millefiori (miele prodotto a 950 m di altitudine); Lotto AM118 Alta Montagna (miele prodotto a circa 1500 m di altitudine); Lotto SY118 Sylvestris (miele prodotto tra 600 e 700 m di altitudine). L’altra medaglia d’oro è stata assegnata nella categoria Monoflora con il miele di agrumi, Lotto AG118 (miele prodotto in Agrumeto biologico sulla costa Ionica). L’Azienda “Serra del Prete” si è sempre contraddistinta, negli anni per l’etica dei metodi di produzione, nonché per l’impegno e la dedizione nella cura dei dettagli, per garantire sempre prodotti di eccellenza e di alta qualità. Operante, da sempre, prettamente in ambiente di montagna all’interno del Parco Nazionale del Pollino, in ambienti particolari per condizioni ecologiche e biodiversità, che si rispecchiano poi nelle caratteristiche uniche dei mieli prodotti. Già da qualche anno, infatti, partecipando a più concorsi di qualità, a livello nazionale ed internazionale, sono stati assegnati prestigiosi premi ai mieli Serra del Prete. Nel 2015 medaglia d’argento al “Premio Internazionale Biolmiel”. Nel 2016 vince le tre gocce d’oro al “Concorso Grandi Mieli d’Italia” e la medaglia d’oro al “Premio Internazionale Biolmiel”. Nel 2017, infine, vince nuovamente le tre gocce d’oro al “Concorso Grandi Mieli d’Italia”, prima ancora, quindi, dell’enorme successo riscosso nell’ambito del “Premio Internazionale Biolmiel 2018”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo