HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

GET CLOSE TO OPERA - Call per una settimana di formazione a Matera

2/01/2019

30 artisti a confronto da tutta Europa
1 settimana di formazione e progettazione artistica
4 incontri pubblici
1 momento di confronto sul futuro dell’Opera e sui nuovi modelli di produzione con Matera 2019 e altre Capitali Europee della Cultura

Il progetto europeo GET CLOSE TO OPERA lancia una call per la formazione di 19 artisti da tutta Europa da svolgersi a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, dal 25 febbraio al 1 marzo del prossimo anno.

Get Close to Opera, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+, è realizzato da un partenariato europeo formato da: il capofila Materahub, attivo nel settore delle Industrie Culturali e Creative, la Compagnia teatrale l’Albero, che sviluppa nuovi format per il Teatro d’Opera, l’Università di Patrasso, Esart Campus di Barcellona - Reseo, network per l’Opera e la Dance Education e Opera Circus, compagnia di arti performative inclusive, in associazione con Fondazione Matera-Basilicata 2019.

La settimana di formazione a Matera è rivolta a professionisti del mondo della cultura, in particolare ad artisti e progettisti nel campo dell’Opera e dell’Arts Education, mediatori culturali e progettisti per l’accoglienza di migranti e rifugiati interessati a lavorare nei teatri d’Opera che utilizzano le Arti come strumento privilegiato di integrazione.

L'obiettivo del percorso formativo è costruire competenze e metodologie operative attraverso il Teatro dell’Opera, e pianificare progetti artistici interculturali utilizzando la teoria delle Intelligenze Multiple.

I partecipanti selezionati potranno creare delle azioni pilota come ad esempio spettacoli e workshop basati sulla metodologia Get Close to Opera che saranno poi implementati nei paesi partener (Italia, Inghilterra, Grecia, Spagna, Belgio).

La metodologia porta dentro tutti i temi sviluppati dell’expertise del partneriato: dall’applicazione delle intelligenze multiple per l’Opera, a come progettare l’arte in maniera inclusiva, accessibile e con competenze multiculturali.

Il programma si concentra su attività progettate per testare e migliorare la familiarità con strumenti e strategie che si riferiscono a più Intelligenze nel contesto di: Opera, arte partecipata in gruppi internazionali, questioni relative alle donne e ai diritti delle persone disabili. Una parte importante sarà dedicata allo sviluppo delle competenze per progettare nonché per imparare ad applicare tecniche di monitoraggio e valutazione.

Nel programma della settimana di formazione sono previsti dei colloqui, incontri e networking con artisti di tutta Europa; un'opportunità sviluppata grazie alla collaborazione con la Fondazione Matera - Basilicata 2019.

Modalità di Partecipazione

Get Close to Opera seleziona in tutto 19 partecipanti da tutta Europa, dei quali 5 italiani, che si uniranno al partenariato per i 5 giorni a Matera.
I termini per la selezione scadono il 10 gennaio 2019.

Per partecipare alla selezione è necessario registrarsi al sito www.edu.getclosetoopera.eu e seguire alcuni semplici passaggi:

creare il proprio profilo personale
compilare tutti i campi richiesti per il completamento del profilo
accede al gruppo denominato "Formazione a Matera" e spiegare la propria motivazione alla partecipazione, nonché fornire una panoramica delle proprie esperienze lavorative rilevanti con il progetto.

Soltanto i candidati che avranno compilato tutti i campi richiesti saranno ammessi alla selezione finale.

I criteri di selezione sono:

Analisi del profilo, esperienze (bio) e motivazione
Valutazione sull’interesse nell'attuare delle azioni pilota (performance, azioni e workshop creati durante la settimana di formazione)
Livello e conoscenza della lingua inglese
Il progetto prevede per ciascun selezionato la copertura dei costi di viaggio, alloggio e i pranzi per tutta la durata di permanenza a Matera. Tutte le voci di spesa non evidenziate saranno a carico personale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo