HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L’evento “In Die Natalis” a Castel Lagopesole per ricordare Federico II

23/12/2018

Fu lo stesso imperatore ad istituire la ricorrenza della sua nascita. A distanza di quasi otto secoli, i festeggiamenti nel genetliaco di Federico II continuano a Castel Lagopesole, per iniziativa della Pro Loco. Per il nono anno consecutivo, il 26 dicembre si svolgerà il solenne “in Die Natalis” nel Castello federiciano. Un evento che richiama l’interesse e l’attenzione di una intera popolazione per la levatura, la qualità e l’autorevolezza delle collaborazioni instaurate nel corso degli anni.
“Dopo un attento lavoro di ricerca tra le fonti del periodo di riferimento”, sottolinea il Presidente della Pro Loco Carlo Lucia, “abbiamo inteso creare un evento culturale che coniughi la valorizzazione di uno dei monumenti più importanti della Basilicata e della figura del personaggio di riferimento ad esso legato.”
L’edizione di quest’anno si caratterizzata per la preziosa e fattiva collaborazione tra il consesso castellano e il Conservatorio di Musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza, cui è affidato l’aspetto artistico della manifestazione. Per il direttore Felice Cavaliere con questa collaborazione “si intende rafforzare il legame tra il Conservatorio e il territorio di appartenenza, collaborando a progetti ritenuti validi nel campo della promozione culturale, artistica e paesaggistica”.
All’ensemble “Antica Consonanza” è affidata la chiusura di questo anniversario con il concerto “Reis Glorios_Musiche al tempo di Federico II”, un programma appositamente studiato per l’evento di Castel Lagopesole con una scelta di brani ricadenti proprio nel periodo medievale. L'esecuzione musicale inizierà alle ore 18.00 nella Cappella del Castello di Lagopesole con la collaborazione del Polo Museale della Basilicata. Il concerto è incentrato in massima parte sull'esecuzione di brani vocali e strumentali del XII e XIII secolo tratti dalle principali fonti del repertorio monodico profano europeo che unisce le sonorità occidentali e orientali attraverso l’uso di strumenti di queste aree geografiche mediterranee tanto care allo Stupor Mundi.
Come consuetudine, durante l’intero arco della giornata sarà possibile visitare anche “Il Mondo di Federico II”, quarto museo multimediale del mondo, allestito nel Quarto della Regina e nel Salone dell’Imperatore del maniero svevo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo