|
Le Nonne Chef e le tradizioni alimentari nell'antichità |
---|
21/12/2018 | Il 2018 è stato l’anno internazionale del cibo italiano e il 2019 incoronerà Matera Capitale della Cultura Europea, appuntamento domani, 22 dicembre, dalle ore 17.30, al Museo Archeologico della Siritide di Policoro per una giornata dedicata al CIBO aspettando l'anno che verrà.
Un programma ricco di attività per celebrare uno dei grandi tesori nazionali italiani, vale a dire la tradizione alimentare. Il Polo Museale della Basilicata ha allestito un apposito percorso per raccontare il cibo nell'antichità in una visita guidata dagli archeologi Domenico Asprella e Martino Iannibelli.
A conferma di come vi sia una continuità con le tradizioni di epoca antica, per l’occasione, si esporrà un recipiente destinato alla cottura dei cibi in Magna Grecia e in Enotria.
In una sala attrezzata si svolgeranno le attività rivolte ai più piccoli e mirate a divulgare la cucina tradizionale. Insieme ai partecipanti dei laboratori, dotati di mattarelli, ferretti e “schkanaturë”, le Nonne-Chef, cuoche contadine – pensionate dei laboratori intergenerazionali promossi dall'associazione I Colori dell'Anima e Orto Sociale, prepareranno la “pasta di casa” in particolare le "lagane".
A margine con i prodotti delle aziende Battifarano Vini, Suà Maestà, Arte Casearia, Panificio Grimaldi, Agrobio - Sosteria Agricola, Az. Agricola La Rocca Concetta Cecilia sarà realizzato un mini-percorso enogastronomico con le tipicità locali e una degustazione coordinata dalla sala ricevimenti Villa Cirigliano.
Per l'occasione lo chef Mario De Muro preparerà "lagane con i ceci", un piatto rappresentativo della dieta mediterranea e dalle radici antiche, lasciatoci in ere
dità dalla Magna Grecia, dal poeta Orazio nelle sue satire e dal celebre
gastronomo Apicio.
Un’occasione importante per valorizzare e mettere a sistema le tante e straordinarie eccellenze del MetapontinoK; un grande investimento d'immagine che il Polo Museale di Basilicata, e in particolare il Museo Archeologico della Siritide, concede all'agricoltura lucana che chiude con “gusto” un 2018 dedicato al CIBO, per aprire il 2019 con il ruolo centrale di Matera per una promozione turistica capace di mettere in rete arte, paesaggio, cultura.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr
Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’indipendenza eco...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025
Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Rinvenuto il Primo Nido di Caretta caretta a Campomarino (TA)
I responsabili delle attività di tutela e protezione dei siti di nidificazione di Caretta caretta nel Golfo di Taranto e
Tirreno Meridionale, nell'ambito del Progetto Tartarughe marine WWF Italia-MASE e life ADAPTS (Italia, Grecia,
Cipro), sono lieti d...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Apt: al via la campagna di comunicazione e marketing del cammino Basilicata Coast to Coast
È stata presentata oggi pomeriggio, nella Sala A del Consiglio Regionale della Basilicata, la campagna di comunicazione e marketing incentrata sull’itinerario "Basilicata Coast to Coast" che unisce il Tirreno allo Jonio. 167 km suddivisi in tappe, individuate...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|