HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Parrocchia dell’Immacolata di Matera,esposizione opera presepistica di Grassano

20/12/2018

Un’opera dell’Associazione Scuola Presepistica Grassanese è esposta nella Parrocchia dell’Immacolata di Matera. Il presepe rappresenta uno scorcio di Grassano degli anni cinquanta, con le sue costruzioni, le sue case e i suoi momenti di vita contadina. Ad accogliere l’opera d’arte è stato il parroco Don Vincenzo Dilecce che ha voluto aprire le porte della sua Chiesa ad opere che rappresentano il mistero della Natività ambientato nei caratteristici paesaggi lucani. E quest’anno per rinnovare il mistero della nascita di Gesù la scelta è caduta sul caratteristico presepe grassanese, dunque un pezzo di Grassano che anima la città dei Sassi , prossima Capitale europea della cultura 2019. . “ Siamo orgogliosi di ospitare questa bellissima opera d’arte che racconta la storia e la tradizione di un paese del comprensorio, perché sono convinto la città della Cultura 2019 deve sostenere iniziative culturali che provengono anche da altre realtà. Nello specifico seppur parliamo di un evento religioso cristiano la nascita di Gesù viene riproposta al mondo attraverso l’arte ed è bello poter assistere oggi all’attivismo di moltissime persone che realizzano presepi rinnovando lo spirito del Natale . I parrocchiani hanno già avuto modo di apprezzare le qualità artistiche proposte dall’associazione grassanese e rivedono in quest’opera anche la Matera di un tempo, dove gli ambienti delle case erano quelli della povera gente, umili e contadini e dove si rispecchiano valori condivisi come : l’umiltà, il senso del sacrificio e l’attaccamento alle proprie radici. Una scenografia perfetta quella della famiglia per raccontare al mondo la storia di una delle famiglie più importanti del mondo . La nascita di un bambino è sempre bella e quella di nostro Signore, che ogni anno si ripete, rappresenta quella speranza di un mondo nuovo che rinasce attraverso la difesa degli ultimi e degli emarginati, che regala il vero senso al Santo Natale portando pace e serenità nelle case e nelle famiglie di tutti”. “Abbiamo voluto riprodurre una casa tipica di Grassano. “ Il lammione” ha spiegato Salvatore Digirolamo presidente dell’associazione presepistica grassanese “ locale analizzato per le sue peculiarità anche nell’ indagine Parlamentare sulla miseria con gli atti parlamentari dell’onorevole Gaetano Ambrico ( 1952-1954). E’ un ambiente unico, unitario, perché “unitaria” è la vita che si svolge dentro. La copertura a volta lunettata, che è bella, come dicono i muratori del posto, raccoglie, protegge quasi, unitariamente tutte le funzioni domestiche di riposo, di svago, di pulizia, di cottura dei cibi, di consumazione dei pasti, di prima trasformazione dei prodotti agricoli, e quelle, più importanti, della generazione e dell’allevamento dei figli”. Insomma nel lammione, culla dei valori della civiltà contadina semplice , ma altrettanto straordinaria , si ritrovano i valori e l’affetto della famiglia di Nazaret. Dalle piccole finestre, dalle strade in acciottolato, dai portoni socchiusi si dipartono le vite umili dei personaggi della Grassano anni ’50 che ruotano intorno alla figura del mezzadro e della sua numerosa famiglia .
IL PRESIDENTE
SALVATORE DIGIROLAMO



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo