|
A Chiaromonte la mostra 'L’uomo enotrio e la sua rappresentazione' |
---|
18/12/2018 | Sarà inaugurata giovedì 20 dicembre, alle ore 11.00, presso il Museo archeoantropologico “Lodovico Nicola di Giura” di Chiaromonte, la mostra documentaria dal titolo “L’uomo enotrio e la sua rappresentazione – Realtà fisica, ritualità e mito”.
Promosso dal Comune di Chiaromonte, curato dall’archeologa Ada Preite con la collaborazione scientifica di Salvatore Bianco e il supporto tecnico di Antonio Affuso e Vito Antonio Baglivo, il progetto, autorizzato dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio e dal Polo museale regionale della Basilicata, è stato realizzato con Fondo PSR Basilicata-FEARS 2014-2020 e attuato dal Gal “Cittadella del Sapere”.
La mostra, il cui tema è in stretta relazione con la vocazione scientifica del Museo,
i cui contenuti costituiscono, nell’ambito di una visione culturale ampia e interdisciplinare della mostra, uno sfondo tematico di riferimento e di completamento, sarà fruibile al pubblico nei giorni e negli orari di apertura della pinacoteca. Alla cerimonia d’inaugurazione, che vedrà il coinvolgimento degli Istituti scolastici del territorio, interverrà anche la sindaca Valentina Viola.
“L’archeologia in Basilicata ha restituito importanti testimonianze della rappresentazione dell’Uomo- spiega Ada Preite- Raffigurato in forma schematica o astratta su vasi e oggetti di metallo, l’Uomo enotrio, come testimoniato a Chiaromonte e in altre comunità coeve del Parco Nazionale del Pollino, del medio Agri-Sauro, del medio Basento e dell’entroterra ionico, si rappresenta come entità fisica, caricandosi di valenze simboliche e rituali legate al rapporto Uomo-Natura. Così- conclude la curatrice della mostra- l’Uomo antico, anche quello di cultura enotria, s’inserisce, facendone strettamente parte, nel ciclo della Vita-Morte-Rinascita”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|