|
Rino Caputo chiude le lezioni del novecento con un focus sull’umorismo pirandel |
---|
3/12/2018 | “Umorismo, comicità e grottesco in Pirandello” è il titolo dell’ultima lectio magitralis per gli istituti superiori lucani organizzate dalla Fondazione Leonardo Sinisgalli nell’ambito della nona edizione delle “Lezioni del Novecento - ovvero il Furor Sinisgalli per la scuola”.
A salire in cattedra mercoledì 5 dicembre presso il Liceo Scientifico “P. P. Pasolini” di Potenza (h 10.00) sarà Rino Caputo, professore ordinario di Letteratura Italiana nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Roma “Tor Vergata” e Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia della stessa dal 2007.
Caputo ha pubblicato saggi e volumi su Dante, Petrarca, Manzoni, Pirandello e sulla critica letteraria italiana e nordamericana contemporanea. Membro dell’Arcadia e della Dante Society of America, ha svolto lezioni e seminari, oltre che in vari atenei italiani, nelle principali Università nordamericane e britanniche, dell’Europa occidentale e orientale, oltre che dell’area nordafricana e sudamericana. Ha fondato e diretto il CLICI (Centro di Lingua e Cultura Italiana). Dall’ottobre 2010 è Presidente della Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università Italiane e oggi Presidente del Centro Studi dell’Ars Nova Italiana del Trecento di Certaldo. Nel 2018 ha ricevuto il Premio Internazionale Pirandello dal Sindaco di Agrigento.
L’incontro degli studenti del Liceo Pasolini con Rino Caputo, aperto anche al pubblico, sarà introdotto dal dirigente scolastico Giovanni Latrofa. La lezione consentirà ai docenti di usufruire del diritto all’esonero (art. 64, comma 5 del Ccnl) e di ottenere il rilascio dell’attestato relativo alle attività di formazione e aggiornamento, grazie al patrocinio che le “Lezioni del Novecento” hanno ottenuto dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
22/10/2025 - San Severino L., presentazione del libro “Pollino” di Saverio De Marco
La scorsa Domenica 19 Ottobre 2025, nel pomeriggio, a San Severino Lucano presso la Sala del Centro Visite, si è svolta la presentazione del libro di Saverio De Marco, “Pollino” 21° volume della collana "In montagna", acquistabile con la Repubblica, La Stampa e TV Sorrisi e ...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Il 22 ottobre del 1995, in una stanzetta a Grumento Nova, un piccolo gruppo di persone, tra cui Don Marcello Cozzi e Pietro Bianchi che hanno accompagnato l’associazione fino ad oggi, ha dato vita al Ce.St.Ri.M., Centro Studi e Ricerche sulle realtà Meridional...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Le foreste vetuste del Pollino, scrigni di biodiversità e memoria naturale
Le foreste vetuste del Pollino tornano al centro del dibattito scientifico e ambientale con una giornata di confronto organizzata dall’Ente Parco Nazionale del Pollino presso la Sala “Luigi Viola” del Complesso Monumentale di Santa Maria della Consolazione. L’...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Una Notte Mediterranea per ricordare Pino Daniele
Appuntamento imperdibile sabato 25 ottobre alle ore 20:30 presso il Cineteatro Don Bosco di Potenza, con un omaggio in musica al grande Pino Daniele a dieci anni dalla sua scomparsa.
Sul palco potentino, infatti, saliranno i Mandol’in Progress per il conce...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|