HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via il concorso “Adotta un canto, scopri una tradizione”

30/11/2018

Al via il concorso “Adotta un canto, scopri una tradizione”, configurato come un viaggio nel cuore delle tradizioni musicali al fine di evidenziare l’importanza di uno straordinario patrimonio culturale.
Con un focus di approfondimento sull’Italia centrale, alla quale si riferiscono i volumi con cd dati in adozione gratuita, il concorso si rivolge a scuole e a associazioni culturali di 7 regioni (Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Molise, Puglia ed Umbria) alle quali sarà inviato un numero di copie del volume prescelto pari al numero di studenti o persone coinvolte, chiamate a realizzare una recensione individuale o collettiva che può essere uno scritto (max due cartelle), un’elaborazione multimediale o anche una riproposta musicale dei repertori indagati. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 26 febbraio 2019 all’associazione culturale Altrosud. Ai tre elaborati più significativi sarà assegnato un premio di 1000, 500 e 250 euro. Guidati da un tutor, interno all’istituto o all’associazione culturale, gli studenti potranno così misurarsi, nella lettura e nell’ascolto, con una ricchezza culturale stratificata negli anni attraverso pubblicazioni di rilevante interesse storico e culturale.
I canti e suoni proposti sono dotati di una loro peculiare identità, irriducibile ad altre espressioni musicali, e sono strettamente legati alla storia delle comunità di riferimento al punto da costituire un veicolo privilegiato per un recupero consapevole della propria identità culturale. In questa direzione l’adozione di un canto –vale a dire l’acquisita familiarità con un determinato repertorio o strumento musicale- può condurre davvero alla scoperta di un’intera tradizione, oltre che attivare salutari processi di salvaguardia e promozione in un’ottica di biodiversità culturale.
Promosso dall’associazione culturale Altrosud d’intesa con la Direzione Generale per lo spettacolo del MiBACT e in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio e Squilibri editore, il concorso è incentrato sull’enorme patrimonio documentario raccolto nella “Rete degli Archivi Sonori” che costituisce la più ampia raccolta di materiali sonori, audiovisivi e fotografici sulle musiche di tradizione orale, dalle prime rilevazioni degli anni Cinquanta fino ai nostri giorni.

Per info e iscrizioni
www.archiviosonoro.org, altrosud@altrosud.it

I libri in adozione gratuita
ABRUZZO
• Domenico Di Virgilio, a cura di, Musiche tradizionali in Abruzzo. Le registrazioni di Diego Carpitella (1970), con CD
LAZIO
• Ettore De Carolis, Le voci dell’Anio. Musiche tradizionali della Valle dell’Aniene, con 2 CD
• Serena Facci, Giuseppina Colicci, Rosa di Maggio. Le registrazioni di Luigi Colacicchi e Giorgio Nataletti (1949-50), con 2 CD
• Alessandro Portelli, Mira la rondondella. Musica, storia e storie dai Castelli Romani, con 2 CD
MOLISE
• Maurizio Agamennone, Vincenzo Lombardi, Musiche tradizionali del Molise. Le registrazioni di Diego Carpitella e Alberto Mario Cirese (1954), con CD
• Vincenzo Lombardi, In re viva voce. Strategie e processi di valorizzazione delle tradizioni musicali, con gli spartiti di 19 composizioni per coro
UMBRIA
• Valentino Paparelli, L’Umbria cantata. Musica e rito in una cultura popolare, con 4 CD
• Piero Arcangeli, Valentino Paparelli, Musiche tradizionali dell’Umbria. Le registrazioni di Diego Carpitella e Tullio Seppilli (1956), con 2 CD
• Valentino Paparelli, Alessandro Portelli, La Valnerina ternana. Un’esperienza di ricerca e intervento, con 2 CD




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
13/11/2025 - Progetto "A.M. Arbёresh Mediterraneo" a Ginestra e San Paolo Albanese

Due nuove tappe nei prossimi giorni per il progetto “Arbёresh Mediterraneo” finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San Costantino ...-->continua

13/11/2025 - Matera Hack For Play: la città dei Sassi diventa ispirazione per videogiochi interattivi

La maratona creativa del "Matera Hack For Play" è nel pieno del suo svolgimento. La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera si è trasformata in un laboratorio di idee vibrante, dove gli oltre 50 iscritti, divisi in 11 team, stanno intensamente lavorando per ...-->continua

13/11/2025 - Apre l’Ecomuseo archeologico del Parco di Herakleia con installazioni artistiche immersive

Dopo l’inaugurazione del 10 novembre alla presenza di Massimo Osanna e Filippo Demma, apre ufficialmente l’Ecomuseo archeologico all’interno del Parco di Herakleia. Il percorso include l’area archeologica dell’abitato sulla collina del Castello e il Vallone de...-->continua

13/11/2025 - Inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio 'Elisa Claps'

Si terrà lunedì 17 novembre alle ore 15:30, a Palazzo San Gervasio (PZ) in Via Calabria 1, l’inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio “Elisa Claps”, realizzati all’interno di un immobile confiscato alla mafia, assegnato e trasferito al patrim...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo