HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via il concorso “Adotta un canto, scopri una tradizione”

30/11/2018

Al via il concorso “Adotta un canto, scopri una tradizione”, configurato come un viaggio nel cuore delle tradizioni musicali al fine di evidenziare l’importanza di uno straordinario patrimonio culturale.
Con un focus di approfondimento sull’Italia centrale, alla quale si riferiscono i volumi con cd dati in adozione gratuita, il concorso si rivolge a scuole e a associazioni culturali di 7 regioni (Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Molise, Puglia ed Umbria) alle quali sarà inviato un numero di copie del volume prescelto pari al numero di studenti o persone coinvolte, chiamate a realizzare una recensione individuale o collettiva che può essere uno scritto (max due cartelle), un’elaborazione multimediale o anche una riproposta musicale dei repertori indagati. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 26 febbraio 2019 all’associazione culturale Altrosud. Ai tre elaborati più significativi sarà assegnato un premio di 1000, 500 e 250 euro. Guidati da un tutor, interno all’istituto o all’associazione culturale, gli studenti potranno così misurarsi, nella lettura e nell’ascolto, con una ricchezza culturale stratificata negli anni attraverso pubblicazioni di rilevante interesse storico e culturale.
I canti e suoni proposti sono dotati di una loro peculiare identità, irriducibile ad altre espressioni musicali, e sono strettamente legati alla storia delle comunità di riferimento al punto da costituire un veicolo privilegiato per un recupero consapevole della propria identità culturale. In questa direzione l’adozione di un canto –vale a dire l’acquisita familiarità con un determinato repertorio o strumento musicale- può condurre davvero alla scoperta di un’intera tradizione, oltre che attivare salutari processi di salvaguardia e promozione in un’ottica di biodiversità culturale.
Promosso dall’associazione culturale Altrosud d’intesa con la Direzione Generale per lo spettacolo del MiBACT e in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio e Squilibri editore, il concorso è incentrato sull’enorme patrimonio documentario raccolto nella “Rete degli Archivi Sonori” che costituisce la più ampia raccolta di materiali sonori, audiovisivi e fotografici sulle musiche di tradizione orale, dalle prime rilevazioni degli anni Cinquanta fino ai nostri giorni.

Per info e iscrizioni
www.archiviosonoro.org, altrosud@altrosud.it

I libri in adozione gratuita
ABRUZZO
• Domenico Di Virgilio, a cura di, Musiche tradizionali in Abruzzo. Le registrazioni di Diego Carpitella (1970), con CD
LAZIO
• Ettore De Carolis, Le voci dell’Anio. Musiche tradizionali della Valle dell’Aniene, con 2 CD
• Serena Facci, Giuseppina Colicci, Rosa di Maggio. Le registrazioni di Luigi Colacicchi e Giorgio Nataletti (1949-50), con 2 CD
• Alessandro Portelli, Mira la rondondella. Musica, storia e storie dai Castelli Romani, con 2 CD
MOLISE
• Maurizio Agamennone, Vincenzo Lombardi, Musiche tradizionali del Molise. Le registrazioni di Diego Carpitella e Alberto Mario Cirese (1954), con CD
• Vincenzo Lombardi, In re viva voce. Strategie e processi di valorizzazione delle tradizioni musicali, con gli spartiti di 19 composizioni per coro
UMBRIA
• Valentino Paparelli, L’Umbria cantata. Musica e rito in una cultura popolare, con 4 CD
• Piero Arcangeli, Valentino Paparelli, Musiche tradizionali dell’Umbria. Le registrazioni di Diego Carpitella e Tullio Seppilli (1956), con 2 CD
• Valentino Paparelli, Alessandro Portelli, La Valnerina ternana. Un’esperienza di ricerca e intervento, con 2 CD




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Valsinni: iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Valsinni ricorda il 25 novembre con due eventi dedicati a Isabella Morra e al contrasto alla violenza di genere. In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Valsinni, in collaborazione con la Lucana Fi...-->continua

21/11/2025 - Io leggo perché: a San Severino Lucano una giornata di libri, pace e gentilezza

Giovedì 20 novembre 2025 si è tenuta, nel plesso scolastico di San Severino Lucano, la manifestazione conclusiva di “Io leggo perché”, l’iniziativa promossa dall’AIE con l’intento di promuovere la lettura e far crescere le biblioteche scolastiche.
Tanti i...-->continua

21/11/2025 - ASM – 57° edizione del corso formativo di ''Educazione Micologica''

Prende il via la 57° edizione del corso formativo di Educazione Micologica, organizzato dal Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’ASM, diretto da Rocco Luigi Eletto.
Le lezioni si svolgeranno il 5 dicembre 2025, dalle ore 14.00 alle ore...-->continua

21/11/2025 - Tito. Musica. Al via Suoni e Segni 2025 con i Neri per Caso

Cinque serate, cinque visioni sonore, un’unica grande celebrazione: l’Accademia Musicale Lucana compie 25 anni e celebra lo straordinario traguardo con “Suoni e Segni 2025”, rassegna che attraversa generi, epoche e sensibilità.
Dal 5 gennaio al 12 aprile 2...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo