HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Pollino e turismo sostenibile in un progetto presentato alla LUISS

29/11/2018

Gianpio Arcomano è uno studente lucano, di Chiaromonte. Frequenta la LUISS ‘Guido Carli’ di Roma e fa parte dell’associazione ISA - Interactive Student’s Association. Con la sua associazione ha ideato e promosso ‘EUROPEAN FUNDINGS SIMULATION’, in un’iniziativa promossa dalla Commissione per il diritto allo Studio dell’università romana. La mission principale della manifestazione è stata fornire ai partecipanti una conoscenza dei mezzi di finanziamento europei e i relativi metodi per accedere ai bandi.
EUROPEAN FUNDINGS SIMULATION, come ci spiega lo stesso Arcomano, “ è articolata in tre fasi: una prima fase mirata a fornire ai partecipanti gli strumenti e le risorse per comprendere i bandi di finanziamento europeo con l’obiettivo di creare un progetto vincente; nella seconda fase gli studenti partecipanti (circa 100, iscritti alla LUISS ma provenienti da tutta Europa) divisi in squadre, si sono cimentati nella stesura di una concreta proposta di finanziamento europeo in tema di turismo sostenibile; alla fine le dieci proposte di progetto sono state presentate ad un comitato di esperti, selezionato tra tecnici e personalità del mondo accademico, che, sulla base di reali parametri UE, hanno valutato e nominato il progetto vincente”.
Ma lo studente lucano non è stata la sola ‘’bandiera’’ della Basilicata, perché protagonista della manifestazione è stato il Parco Nazionale del Pollino quale esempio di turismo sostenibile: infatti molte delle proposte hanno avuto ad oggetto il polmone calabro-lucano, tra cui la proposta che è risultata vincente.
“Quest’ultima – spiega ancora Arcomano- è stata presentata dal team “Suitable Pollino” composto da Rossella Arcomano e Fiammetta Viceconte (rispettivamente di Chiaromonte e Episcopia), Adriana Marasco, Alessandro Viola, Fabio Vicinanza, , Matilde Marchetti, Pierfrancesco Marano, Ginevra Murano. Gli obiettivi della proposta vincitrice si sono sviluppati su due assi. La prima nella valorizzazione e nell’inclusione, all’interno delle proposte turistiche del parco, dei cosiddetti soggetti deboli e nello specifico percorsi sensoriali atti alla valorizzazione del Parco anche per persone che normalmente non riuscirebbero a goderne nel suo insieme. Una seconda attività è finalizzata a progetti di gemellaggio con scuole superiori di tutta Europa per far conoscere il Parco in tutta l’Unione e rendendo protagonisti anche i ragazzi delle scuole locali. Nello specifico i ragazzi delle scuole saranno protagonisti nella realizzazione di progetti per la valorizzazione del Parco stesso”.
La cerimonia di premiazione, avvenuta qualche tempo fa, ha visto la presenza, tra gli altri, di Alan Friedman noto giornalista ed economista statunitense. “Numerosi sono stati i partner dell’iniziativa - oltre il Parco del Pollino, presente nella persona del vicepresidente Franco Fiore -hanno sposato la nostra manifestazione, su tutti, Studiare&Sviluppo una società del Ministero dell’Economia e Civica s.r.l. società leader in tema di finanziamenti europei”.
“Personalmente- conclude- io e gli altri promotori ci riteniamo soddisfatti del lavoro svolto e per livello di partecipazione raggiunto e, non in ultimo, a livello personale sono molto orgoglioso di aver proposto la mia terra ad una vetrina internazionale come la LUISS”.

Lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/10/2025 - In dono al Prefetto di Potenza una porzione della Iaccara 2025

Questa mattina, una delegazione dell’Associazione “I Portatori della Iaccara” si è recata presso il Palazzo di Governo per donare al Prefetto di Potenza Michele Campanaro una porzione della Iaccara 2025.
Intimamente legata ai festeggiamenti in onore del Santo Patrono del...-->continua

24/10/2025 - Linguaggio, diritto e violenza: il potere delle parole

La prima sessione di lavoro è stata dedicata al tema “Linguaggio, violenza e diritto: aspetti giuridici e sociali”. Ad aprire i lavori è stato Nicola Antonio Coluzzi, dirigente generale del Consiglio regionale della Basilicata, che ha sottolineato la delicatez...-->continua

24/10/2025 - Weekend nel Vulture, tra i protagonisti gli Amarimai e Ulderico Pesce

Doppio appuntamento nel weekend per il progetto “Arbёresh Mediterraneo” finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San ...-->continua

24/10/2025 - Trenitalia: dal 29 ottobre torna il Frecciarossa Taranto-Roma-Milano

Riparte il 29 ottobre il Frecciarossa Taranto – Roma - Milano sulla direttrice Taranto -Metaponto – Potenza - Salerno, rafforzando il collegamento diretto e veloce tra Taranto e la Capitale. Un traguardo che conferma l’impegno di Trenitalia nello sviluppo dell...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo