|
Presentazione di "Obsolescenza dell'umano. Günther Anders e il contemporaneo" |
---|
24/11/2018 | La Società Filosofica Italiana - Sezione Lucana vi invita a partecipare martedì 27 novembre 2018, ore 17.30, a Matera presso la Sala Consiliare della Provincia alla presentazione del libro “Obsolescenza dell’umano. Günther Anders e il contemporaneo” (Il Nuovo Melangolo), scritto da Natascia Mattucci e Francesca Romana Recchia Luciani, che sarà presente in sala.
Il pensiero e la produzione teoretica di uno dei più grandi filosofi del Novecento, Günther Anders, la cui riflessione si rivela sempre più decisiva per la comprensione della complessa fenomenologia del contemporaneo, sono il cuore dei saggi contenuti in questo libro. Essi indagano le originali idee di Anders spaziando dalle questioni politiche agli interrogativi etici che animarono il suo attivismo critico, attraversando il suo originale approccio estetico e il suo apporto nell'ambito della critica letteraria. Un pensiero originale che viene così fruttuosamente messo a confronto con quello di molti tra i più importanti intellettuali coevi, come Arendt, Adorno, Benjamin, Heidegger, Freud, Lacan, Levi, Montale, Morselli, Pasolini, Eco e altri, con l’auspicio di segnare un rilevante progresso conoscitivo e critico nel contesto della letteratura e degli studi andersiani in Italia.
Dopo i saluti di Nunzio Di Lena, presidente della SFI Lucana, l’autrice Francesca Romana Recchia Luciani dialogherà con Giuseppe Mininni, docente dell’Università degli Studi di Bari. Interverranno inoltre gli studenti del Liceo “Tommaso Stigliani” di Matera.
Francesca Romana Recchia Luciani è professoressa associata di Storia della Filosofia dei Diritti Umani presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Ha scritto saggi e monografie su Max Weber, Ludwig Wittgenstein, Peter Winch, Hannah Arendt, Primo Levi, Jean-Luc Nancy. I suoi attuali ambiti d’interesse sono l’ermeneutica dei totalitarismi e le teorie femministe e di genere, in relazione alla filosofia dei diritti umani.
Giuseppe Mininni è professore ordinario di Psicologia delle Relazioni Interpersonali e delle Comunicazioni Sociali ed è coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze delle Relazioni Umane presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. È autore di libri e articoli scientifici sui nessi tra linguaggi e menti.
Ai docenti iscritti alla Società Filosofica Italiana che parteciperanno all’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini dell’aggiornamento professionale.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera
Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati
Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua |
|
|
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica
Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino
È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|