HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentazione di "Obsolescenza dell'umano. Günther Anders e il contemporaneo"

24/11/2018

La Società Filosofica Italiana - Sezione Lucana vi invita a partecipare martedì 27 novembre 2018, ore 17.30, a Matera presso la Sala Consiliare della Provincia alla presentazione del libro “Obsolescenza dell’umano. Günther Anders e il contemporaneo” (Il Nuovo Melangolo), scritto da Natascia Mattucci e Francesca Romana Recchia Luciani, che sarà presente in sala.
Il pensiero e la produzione teoretica di uno dei più grandi filosofi del Novecento, Günther Anders, la cui riflessione si rivela sempre più decisiva per la comprensione della complessa fenomenologia del contemporaneo, sono il cuore dei saggi contenuti in questo libro. Essi indagano le originali idee di Anders spaziando dalle questioni politiche agli interrogativi etici che animarono il suo attivismo critico, attraversando il suo originale approccio estetico e il suo apporto nell'ambito della critica letteraria. Un pensiero originale che viene così fruttuosamente messo a confronto con quello di molti tra i più importanti intellettuali coevi, come Arendt, Adorno, Benjamin, Heidegger, Freud, Lacan, Levi, Montale, Morselli, Pasolini, Eco e altri, con l’auspicio di segnare un rilevante progresso conoscitivo e critico nel contesto della letteratura e degli studi andersiani in Italia.
Dopo i saluti di Nunzio Di Lena, presidente della SFI Lucana, l’autrice Francesca Romana Recchia Luciani dialogherà con Giuseppe Mininni, docente dell’Università degli Studi di Bari. Interverranno inoltre gli studenti del Liceo “Tommaso Stigliani” di Matera.
Francesca Romana Recchia Luciani è professoressa associata di Storia della Filosofia dei Diritti Umani presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Ha scritto saggi e monografie su Max Weber, Ludwig Wittgenstein, Peter Winch, Hannah Arendt, Primo Levi, Jean-Luc Nancy. I suoi attuali ambiti d’interesse sono l’ermeneutica dei totalitarismi e le teorie femministe e di genere, in relazione alla filosofia dei diritti umani.
Giuseppe Mininni è professore ordinario di Psicologia delle Relazioni Interpersonali e delle Comunicazioni Sociali ed è coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze delle Relazioni Umane presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. È autore di libri e articoli scientifici sui nessi tra linguaggi e menti.
Ai docenti iscritti alla Società Filosofica Italiana che parteciperanno all’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini dell’aggiornamento professionale.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
20/11/2025 - Turismo delle radici. I risultati dello studio di Data Appeal sulle tracce digitali

La Basilicata si conferma meta privilegiata del turismo delle radici con una crescita straordinaria nel triennio 2022-2024. I dati presentati ieri nell'ambito della quarta edizione di Roots IN, la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini, conclusasi ieri a Matera, da D...-->continua

20/11/2025 - UNICEF GO BLUE: Comune di Senise aderisce illuminando di blu la Chiesa di San Francesco

Il 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, una data di grande valore simbolico dedicata alla promozione e alla tutela dei diritti di bambini e adolescenti in tutto il mondo.
Anche quest’anno il Comitat...-->continua

20/11/2025 - Nino Cutro è il nuovo presidente dei Giornalisti Pensionati lucani

Nino Cutro è il nuovo Presidente del Gruppo lucano dell’Unione Giornalisti Pensionati dell’Associazione della Stampa di Basilicata.

Cutro, che prende il posto del compianto Pino Anzalone, è stato eletto all’unanimità, dall’assemblea degli iscritti, ri...-->continua

20/11/2025 - ''Io, prima del sì'': il libro di Antonio Fanelli

Si svolgerà nella splendida cornice del Monastero S. Maria di Orsoleo a Sant’Arcangelo, nella sala comunale, la presentazione del libro “Io, prima del si” di Antonio Fanelli, primo wedding planner lucano ad aver scritto un libro. L’autore condurrà i presenti i...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo