|
|
| Presentazione di "Obsolescenza dell'umano. Günther Anders e il contemporaneo" |
|---|
24/11/2018 | La Società Filosofica Italiana - Sezione Lucana vi invita a partecipare martedì 27 novembre 2018, ore 17.30, a Matera presso la Sala Consiliare della Provincia alla presentazione del libro “Obsolescenza dell’umano. Günther Anders e il contemporaneo” (Il Nuovo Melangolo), scritto da Natascia Mattucci e Francesca Romana Recchia Luciani, che sarà presente in sala.
Il pensiero e la produzione teoretica di uno dei più grandi filosofi del Novecento, Günther Anders, la cui riflessione si rivela sempre più decisiva per la comprensione della complessa fenomenologia del contemporaneo, sono il cuore dei saggi contenuti in questo libro. Essi indagano le originali idee di Anders spaziando dalle questioni politiche agli interrogativi etici che animarono il suo attivismo critico, attraversando il suo originale approccio estetico e il suo apporto nell'ambito della critica letteraria. Un pensiero originale che viene così fruttuosamente messo a confronto con quello di molti tra i più importanti intellettuali coevi, come Arendt, Adorno, Benjamin, Heidegger, Freud, Lacan, Levi, Montale, Morselli, Pasolini, Eco e altri, con l’auspicio di segnare un rilevante progresso conoscitivo e critico nel contesto della letteratura e degli studi andersiani in Italia.
Dopo i saluti di Nunzio Di Lena, presidente della SFI Lucana, l’autrice Francesca Romana Recchia Luciani dialogherà con Giuseppe Mininni, docente dell’Università degli Studi di Bari. Interverranno inoltre gli studenti del Liceo “Tommaso Stigliani” di Matera.
Francesca Romana Recchia Luciani è professoressa associata di Storia della Filosofia dei Diritti Umani presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Ha scritto saggi e monografie su Max Weber, Ludwig Wittgenstein, Peter Winch, Hannah Arendt, Primo Levi, Jean-Luc Nancy. I suoi attuali ambiti d’interesse sono l’ermeneutica dei totalitarismi e le teorie femministe e di genere, in relazione alla filosofia dei diritti umani.
Giuseppe Mininni è professore ordinario di Psicologia delle Relazioni Interpersonali e delle Comunicazioni Sociali ed è coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze delle Relazioni Umane presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. È autore di libri e articoli scientifici sui nessi tra linguaggi e menti.
Ai docenti iscritti alla Società Filosofica Italiana che parteciperanno all’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini dell’aggiornamento professionale.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso
Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e arrangiata dal pr...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Domani a Potenza omaggio a Pino Daniele e ai bambini
Una serata di grande amarcord, un modo per rivivere le emozioni di Pino Daniele. Domani sera, 28 novembre a Potenza, alle 20:30. presso il Teatro Francesco Stabile di Potenza avrà luogo lo spettacolo dal titolo: “La voce di chi non ha voce”, organizzato dal Co...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Il Circolo SVA Legambiente Potenza ha partecipato alla campagna di monitoraggio nazionale “Park Litter” di Legambiente, dedicata ai parchi cittadini, redigendo la seconda edizione del report sul...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Borgo diVino in tour 2025 si conclude come un’edizione da record
Si è conclusa con un successo straordinario l’edizione 2025 di Borgo diVino in tour, rassegna enogastronomica itinerante che, da aprile a novembre, ha attraversato l’Italia (e non solo) portando una selezione di etichette enologiche, specialità gastronomiche e...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|