|
‘L’eredità dei paesaggi di pietra’ protagonista a Brindisi di Montagna |
---|
17/11/2018 | Continua con successo la rassegna letteraria “Un castello di libri”, organizzata a Brindisi Montagna dall’amministrazione comunale, all’interno della sala del Maniero intitolata a Guidone De Foresta. Domani, domenica 18 novembre alle ore 18, sarà la volta de “L’eredità dei paesaggi di pietra” di Giuseppe Damone. Alla presentazione del volume prenderanno parte Gerardo Larocca, vicesindaco di Brindisi Montagna, Antonio Bixio, docente dell’ateneo lucano ed il giornalista Candio Tiberi. Laureato in ingegneria edile-architettura, dottore di ricerca, Damone ha come principale tema di ricerca lo studio di centri e architetture abbandonate. Negli anni si è occupato dello studio del paese fantasma di Campomaggiore, ponendo l'attenzione sulle sue vicende storiche, sui suoi personaggi e sulle peculiarità architettoniche e urbanistiche. Questi studi sono stati presentati in convegni internazionali e raccolti nella monografia "Lettura storico critica di una ghost town. Il progetto utopico di Campomaggiore". Il suo libro ha vinto la seconda edizione del premio nazionale “Giuseppe de Lorenzo”. Il volume analizza la nascita e la scomparsa di centri demici, approfondendo le cause e gli effetti che questi comportano sul territorio. Frane e terremoti sono le cause principali analizzate che hanno determinato, nei secoli, la scomparsa di molte realtà urbane dove, a delocalizzazioni riuscite, se ne contrappongono altre dove i risultati auspicati non sono stati raggiunti. Al termine della presentazione come di consueto verrà allestita, all’interno del castello, una vetrina enogastronomica dei prodotti lattiero caseari, delle carni di qualità, dei salumi, del miele, dei prodotti da forno, delle farine, tutti esclusivamente a km zero. La rassegna si svolge in contemporanea con la mostra del Maestro Giovanni Cafarelli, “Dissonanze a un tempo armonico” , visitabile fino al 2 dicembre il sabato e la domenica dalle ore 9 e 30 alle 13 e dalle 16 alle 19 .
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr
Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’indipendenza eco...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025
Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Rinvenuto il Primo Nido di Caretta caretta a Campomarino (TA)
I responsabili delle attività di tutela e protezione dei siti di nidificazione di Caretta caretta nel Golfo di Taranto e
Tirreno Meridionale, nell'ambito del Progetto Tartarughe marine WWF Italia-MASE e life ADAPTS (Italia, Grecia,
Cipro), sono lieti d...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Apt: al via la campagna di comunicazione e marketing del cammino Basilicata Coast to Coast
È stata presentata oggi pomeriggio, nella Sala A del Consiglio Regionale della Basilicata, la campagna di comunicazione e marketing incentrata sull’itinerario "Basilicata Coast to Coast" che unisce il Tirreno allo Jonio. 167 km suddivisi in tappe, individuate...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|