|
Presentazione della raccolta di poesie 'Il pianto della ginestra' di Viccari |
---|
12/11/2018 | Verrà presentato il volume “Il pianto della ginestra” (Poesie) di Angelo Viccari uscito per le edizioni Archivia dell’Associazione culturale InLoco.
Il programma prevede l’intervento introduttivo di Maria Marino e la relazione di Serafina Pastore (Ricercatore in Didattica generale all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) che ha curato la presentazione. Seguiranno gli interventi di Rosa Grazia Autera e Angela Demma
Quindi lettura delle poesie da parte dello stesso autore nonché degli amici presenti con accompagnamento musicale di Pino Battafarano.
Si tratta per Viccari della quinta pubblicazione dopo la raccolta “Voce di un lucano” del 1997 in lingua, del volumetto “A Ppttat” (La salita) del 1999 con versi in vernacolo novasirese, godibili ritratti di personaggi locali (Nanuzz, ‘U barone, U jettabann) o descrizione con una tristezza di fondo dei luoghi dell’infanzia (‘A portcedd, ‘Nda chiazza vecch’) o degli appuntamenti che scandivano la vita dei padri (‘A fera d’agust, ‘’Sta p’ arrvà Natal), della raccolta di racconti “Natu temb” (La società del focolare – e “Breve dizionario rurale novasirese” (in collaborazione con Miriam Bernardi del 2009.
Questa nuova raccolta propone 40 poesie in lingua e 12 in dialetto (in gran parte inedite) dalle quali, nel complesso, emerge il profondo legame dell’Autore con la sua terra e con la “terra” stessa, con i ricordi dell’infanzia ad essa legati sulla scia di un “ricordare” un tempo andato, difficilmente recuperabile avvertendo in taluni momenti un senso di vuoto e di apparente scoraggiamento come in “Brucia la campagna”: Uomini insensibili / feriscono il cuore / della natura. / C’è il pianto degli uccelli, / intorno ai nidi distrutti. / Volano tra fiamme alte / nel cielo denso di fumo. / Fuggono le veloci lepri / e le astute volpi, / alberi secolari / cadono a terra / portando con loro / memorie di briganti / in fuga nella notte. / Bugie e falsità, / nessuna verità, / teorie da discount / e chiacchiere da bar. / Bruciano veloci / le nostre campagne / e i contadini-padri / ritornano alla terra / per bagnarla con il pianto.
Chiunque legga le poesie di questa raccolta -scrive Serafina Pastore nella presentazione- “non potrà non fare esperienza di paesaggire proprio come la intendeva Andrea Zanzotto: imparerà, cioè, a leggere, in quel che ci sta intorno, i segni di ciò che è stato e di quel futuro che potrebbe arrivare”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|