|
I dialetti e la lingua italiana |
---|
10/11/2018 | Nel dare alle stampe il volume di GIUSEPPE NICOLA MOLFESE.ESPRESSIONI DIALETTALI,MODI DI DIRE,DETTI SANTARCANGIOLESI CENTRO STUDI SULLA POPOLAZIONE TORRE MOLFESE S.ARCANGELO(PZ) che sarà presentato a ROMA alla PICCOLA PROTOMOTECA DEL CAMPIDOGLIO il 16 Novembre 2018,.mi sono imbattuto in un termine dialettale”zeferià”, che nel gergo sta ad indicare” che il corso complessivo della vita in tutti i suoi aspetti continua regolare anche se a lento- basso regime”Avremmo piacere che il termine entrasse nel vocabolario italiano .Il vocabolo fa riferimento allo Zefiro della mitologia vento piacevole poco intenso con temperatura ed umidità accettabile, che soffia da ponente messaggero della primavera.L’espressione dialettale era usata quando una persona chiedeva notizia anche di altra gente su come viveva e cosa faceva,era usata in terza persona singolare e prima e terza persona plurale.Nel caso specifico quando l’individuo dava una risposta al riguardo e viveva e continuava una vita tranquilla senza eccessi si rispondeva “zeferiieie”.Nel caso la domanda fosse posta a più persone ed erano presenti le stesse condizioni si rispondeva “zeferiame”o “ zefereieine”Partendo dall’infinito zefireggiare, che dovrebbe significare”andare avanti nelle incombenze della vita a ritmo lento, piacevole ma continuo”, si potrebbe usare in terza persona singolare(egli zefira) ed in prima persona plurale(zefiriamo) e terza persona plurale (zefirano).
Potrebbe sostituire l’espressione: non c’è male, andiamo avanti alla meglio, non ci possiamo lamentare.Nell’ambito dei nuovi vocaboli di cui si vuole dotare la lingua italiana è stata posta alla attenzione degli esperti questa proposta. Antonio Molfese medico giornalista antonio.molfese@tin.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|