HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

I dialetti e la lingua italiana

10/11/2018

Nel dare alle stampe il volume di GIUSEPPE NICOLA MOLFESE.ESPRESSIONI DIALETTALI,MODI DI DIRE,DETTI SANTARCANGIOLESI CENTRO STUDI SULLA POPOLAZIONE TORRE MOLFESE S.ARCANGELO(PZ) che sarà presentato a ROMA alla PICCOLA PROTOMOTECA DEL CAMPIDOGLIO il 16 Novembre 2018,.mi sono imbattuto in un termine dialettale”zeferià”, che nel gergo sta ad indicare” che il corso complessivo della vita in tutti i suoi aspetti continua regolare anche se a lento- basso regime”Avremmo piacere che il termine entrasse nel vocabolario italiano .Il vocabolo fa riferimento allo Zefiro della mitologia vento piacevole poco intenso con temperatura ed umidità accettabile, che soffia da ponente messaggero della primavera.L’espressione dialettale era usata quando una persona chiedeva notizia anche di altra gente su come viveva e cosa faceva,era usata in terza persona singolare e prima e terza persona plurale.Nel caso specifico quando l’individuo dava una risposta al riguardo e viveva e continuava una vita tranquilla senza eccessi si rispondeva “zeferiieie”.Nel caso la domanda fosse posta a più persone ed erano presenti le stesse condizioni si rispondeva “zeferiame”o “ zefereieine”Partendo dall’infinito zefireggiare, che dovrebbe significare”andare avanti nelle incombenze della vita a ritmo lento, piacevole ma continuo”, si potrebbe usare in terza persona singolare(egli zefira) ed in prima persona plurale(zefiriamo) e terza persona plurale (zefirano).
Potrebbe sostituire l’espressione: non c’è male, andiamo avanti alla meglio, non ci possiamo lamentare.Nell’ambito dei nuovi vocaboli di cui si vuole dotare la lingua italiana è stata posta alla attenzione degli esperti questa proposta. Antonio Molfese medico giornalista antonio.molfese@tin.it




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilicata (Pad. 2 – St...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo