|
Il CNR di Tito dedica due incontri al poeta delle due muse |
---|
5/11/2018 | Il Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con la Fondazione Leonardo Sinisgalli, organizza presso la sede di Tito Scalo (PZ) un doppio appuntamento dedicato alla poliedricità del poeta ingegnere lucano, Leonardo Sinisgalli, nella giornata dell’8 novembre 2018.
Alle ore 17:30, presso l’Area della Ricerca del CNR, verrà presentato il terzo numero dei «Quaderni della Fondazione» dal titolo “La matematica secondo Sinisgalli”, a cura di Gian Italo Bischi e Liliana Curcio (FLS, Montemurro 2017). Il volume approfondisce uno degli aspetti forse meno studiati del multiforme Sinisgalli, ossia la sua passione e sensibilità per la matematica, un linguaggio che egli affiancava ad altri linguaggi, una fonte di ispirazione per parlare, scrivere, disegnare, comporre versi ma anche una vera e propria “abitudine del pensiero”.
Dopo i saluti introduttivi di Vincenzo Lapenna, Presidente dell’Area di Ricerca del Cnr di Tito Scalo, e Mario Di Sanzo, Presidente della Fondazione Leonardo Sinisgalli, ci saranno gli interventi dei due autori, Gian Italo Bischi dell’Università di Urbino e Liliana Curcio del Centro Pristem Bocconi, moderati e intervistati da Antonella Pellettieri, Dirigente di Ricerca ISPC CNR e membro del Cda della Fondazione Leonardo Sinisgalli. Le conclusioni saranno affidate a Vito Santarsiero, Presidente del Consiglio Regionale di Basilicata.
Alle 19.30, presso il Corridoietto delle Esposizioni - Area della Ricerca del CNR di Potenza, si terrà poi l’inaugurazione della Mostra dei pastelli di Leonardo Sinisgalli “Nelle contrade della mia infanzia”, costituita da 21 dei 45 disegni che Sinisgalli realizzò a Montemurro nel corso dell’estate del 1978 trascorsa per intero nel suo paese natìo e che furono oggetto di una mostra allestita nel dicembre di quello stesso anno a Matera presso la Galleria d’arte “Il Labirinto”.
Delle 21 tavole che costituiscono attualmente la mostra, 19 furono acquistate dalla Regione Basilicata dopo la morte di Leonardo Sinisgalli, e cedute nel luglio 2017 in comodato d’uso alla Fondazione Leonardo Sinisgalli per volontà e merito della Presidenza del Consiglio Regionale, mentre altre due sono state recuperate dalla Fondazione in un’asta giudiziaria nell’agosto del 2017, con le loro cornici originali.
All’organizzazione degli appuntamenti sinisgalliani hanno collaborato la Biblioteca dell’Area di Ricerca, l’Istituto di Metodologia per l’analisi Ambientale (IMAA), l’Istituto di Scienze per il Patrimonio Culturale (ISPC).
Liliana Curcio
È docente incaricato di Analisi Matematica presso il Politecnico di Milano e ancor prima docente di Matematica e Fisica all’I.S.A. sperimentale di Monza. Collabora alle attività del Centro PRISTEM dell’Università Bocconi ed è membro della redazione di Lettera Matematica PRISTEM. I suoi interessi sono rivolti soprattutto all’indagine formale dei legami tra la Matematica e gli altri ambiti disciplinari in particolare con l’Architettura. Tra i suoi lavori compaiono (insieme a G.I. Bischi e P. Nastasi) Civiltà del miracolo (Egea, 2014) e (insieme a J. De Tullio e D. Poletto) Tutto è funzione (Egea, 2015).
Gian Italo Bischi
È professore ordinario di Matematica Generale e Metodi matematici per l’Economia presso l’Università di Urbino. Ha pubblicato articoli e libri sui modelli dinamici e le loro applicazioni alla descrizione di sistemi complessi. Si occupa anche di divulgazione, in particolare sulle connessioni fra la Matematica e gli altri campi del sapere, nell’ambito delle attività del Centro PRISTEM dell’Università Bocconi, e fa parte del consiglio scientifico della Fondazione Leonardo Sinisgalli. Una delle sue ultime pubblicazioni è il saggio Matematica e Letteratura (Egea, 2015).
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|