HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Matera l'Ordine dei Farmacisti prepara all'uso dei defibrillatori

19/10/2018

Sarà una giornata formativa, quella di domani, interamente dedicata alla preparazione delle manovre salvavita, compreso l'uso del defibrillatore semiautomatico.
Oltre 30 farmacisti dell'Ordine, nella sala “G. Leopardi” dell’Ordine, a Matera, in via Olivetti 151, otterranno l'abilitazione all'uso del defibrillatore con l'obiettivo di rendersi utili per le persone colpite da arresto cardiaco o respiratorio.
Il corso, che interesserà l’intera giornata, è stato realizzato grazie alla sinergia tra Ordine dei Farmacisti di Matera, Associazione Scientifica delle Emergenze Cardiologiche (GIEC) e AGIFAR di Matera (Associazione Giovani Farmacisti).
“Abbiamo ritenuto ripromuovere, a due anni di distanza, rimarca il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Matera, Lino Imperatore, la formazione dei nostri farmacisti per renderli idonei a continuare a praticare le prime manovre di emergenza, che possono salvare una vita proprio nei primi minuti, in attesa dell'arrivo dell’ambulanza del 118. Il farmacista in tal modo vuole rendersi utile come primo soccorritore sul posto, agendo in sinergia con il sistema di emergenza istituzionale 118, nell'ottica di mantenere uno standard europeo anche per il controllo delle emergenze cardiologiche a Matera e provincia.
Al riguardo, aggiunge Imperatore, un particolare ringraziamento va al Presidente del GIEC, prof. Maurizio Santomauro, e ai giovani farmacisti dell'AGIFAR, presieduta dal dr. Giuseppe Ruggieri. Oggi è possibile eseguire anche in farmacia l'elettrocardiogramma che viene inviato in telemedicina e refertato dal cardiologo. E' un esempio virtuoso della farmacia dei servizi con standard europei, che risponde alle esigenze dei pazienti, utilizzando le più innovative tecnologie. Il defibrillatore, conclude poi il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Matera, non dovrebbe mai mancare in alcuni ambienti particolarmente a rischio, come ad esempio gli impianti sportivi, ma, se si vuole realmente ridurre il numero di morti improvvise evitabili, è necessario aumentare le postazioni fisse e mobili dei defibrillatori e incentivare la formazione alle manovre salvavita”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo