HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Matera l'Ordine dei Farmacisti prepara all'uso dei defibrillatori

19/10/2018

Sarà una giornata formativa, quella di domani, interamente dedicata alla preparazione delle manovre salvavita, compreso l'uso del defibrillatore semiautomatico.
Oltre 30 farmacisti dell'Ordine, nella sala “G. Leopardi” dell’Ordine, a Matera, in via Olivetti 151, otterranno l'abilitazione all'uso del defibrillatore con l'obiettivo di rendersi utili per le persone colpite da arresto cardiaco o respiratorio.
Il corso, che interesserà l’intera giornata, è stato realizzato grazie alla sinergia tra Ordine dei Farmacisti di Matera, Associazione Scientifica delle Emergenze Cardiologiche (GIEC) e AGIFAR di Matera (Associazione Giovani Farmacisti).
“Abbiamo ritenuto ripromuovere, a due anni di distanza, rimarca il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Matera, Lino Imperatore, la formazione dei nostri farmacisti per renderli idonei a continuare a praticare le prime manovre di emergenza, che possono salvare una vita proprio nei primi minuti, in attesa dell'arrivo dell’ambulanza del 118. Il farmacista in tal modo vuole rendersi utile come primo soccorritore sul posto, agendo in sinergia con il sistema di emergenza istituzionale 118, nell'ottica di mantenere uno standard europeo anche per il controllo delle emergenze cardiologiche a Matera e provincia.
Al riguardo, aggiunge Imperatore, un particolare ringraziamento va al Presidente del GIEC, prof. Maurizio Santomauro, e ai giovani farmacisti dell'AGIFAR, presieduta dal dr. Giuseppe Ruggieri. Oggi è possibile eseguire anche in farmacia l'elettrocardiogramma che viene inviato in telemedicina e refertato dal cardiologo. E' un esempio virtuoso della farmacia dei servizi con standard europei, che risponde alle esigenze dei pazienti, utilizzando le più innovative tecnologie. Il defibrillatore, conclude poi il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Matera, non dovrebbe mai mancare in alcuni ambienti particolarmente a rischio, come ad esempio gli impianti sportivi, ma, se si vuole realmente ridurre il numero di morti improvvise evitabili, è necessario aumentare le postazioni fisse e mobili dei defibrillatori e incentivare la formazione alle manovre salvavita”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo