HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sempre più ampia l'offesta formativa di Teatrolab

15/10/2018

Teatrolab, la scuola di arte scenica del Circus diretta dall'attore e regista Daniele Onorati, inaugurerà a breve una nuova, ricchissima stagione di corsi, con una offerta ampia e completa, all'interno delle cinque sedi di Pisticci, Marconia, Matera, Bernalda e Policoro.
Il percorso formativo intende accendere la creatività attraverso la pratica e la conoscenza dell’arte scenica, in tutte le sue sfaccettature. TeatroLab propone un metodo che consente di far emergere il talento e le predisposizioni di ognuno, utilizzando una didattica efficace. I laboratori si concludono con una esperienza artistica sul campo. I corsi sono stati strutturati per andare incontro alle più svariate esigenze. Lab Adulti è il laboratorio si rivolge ad allievi con un'età minima di 14 anni, senza limiti massimi di età. Recitazione, dizione e movimento scenico sono le principali discipline affrontate durante le lezioni. Lab Bambini, “la Piccola TeatroLab”, si articola in incontri di gruppo settimanali della durata di due ore ognuno e si rivolge ad allievi di età compresa tra gli 8 e i 13 anni. Un cammino di gruppo attraverso i principi fondamentali della recitazione. Class academy è, invece, il percorso formativo dedicato agli allievi che hanno acquisito meriti nel contesto del laboratorio. Un'esperienza artistica intensa. Un'immersione completa e di gruppo tra le sfaccettature della disciplina teatrale. Possibile anche iscriversi ad un percorso individuale, un training personalizzato attraverso la tecnica, con la costante guida dell'insegnante.
Recitazione, dizione, movimento scenico, fonetica, tecniche di finzione e interpretazione, analisi del testo, studio del personaggio, sono le discipline affrontate nel programma del LAB completo da 100 ore. Seminari ed esperienze dirette arricchiscono l’offerta formativa.
TeatroLab, dichiara il suo fondatore Daniele Onorati, "È un ottimo supporto per apprendere i fondamentali dell'arte recitativa ed orientarsi verso una successiva formazione presso istituti nazionali e accademie di alta formazione. Entrare in TeatroLab significa vivere un'esperienza artistica di gruppo intensa e stimolante".
Praticare teatro offre un grande vantaggio allo sviluppo psichico e relazionale: aiuta l'esercizio del giudizio e del ragionamento, affina lo spirito critico e l'arte della parola, accende la sensibilità estetica e contribuisce alla formazione di una personalità armonica. Mancano pochi giorni alla chiusura delle iscrizioni per TeatroLab / Corsi di Recitazione e Dizione. E' ancora possibile prenotare una lezione di prova e scoprire nel dettagio il piano di studi e le opportunità di quest'anno.
Per avere maggiori informazioni e partecipare ad un incontro di orientamento è possibile contattare la segreteria di Teatrolab: 349.70.83.830 // 333.72.49.092




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo