HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

‘Ritratti di umanità’di Ka art. Il cammino d’autore per Matera 2019

2/10/2018

Il 2019 si avvicina e il cammino di Ka art. Per una cartografia corale della Basilicata, progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 co-prodotto dall’associazione ArtePollino e la Fondazione Matera-Basilicata 2019, sul tema Riflessioni e Connessioni, si fa sempre più intenso.
Dal 2 al 6 ottobre 2018 una nuova emozionante esperienza con il primo dei cammini d’autore nel Parco Nazionale del Pollino, in Basilicata, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori di Torino, partner del progetto Ka art.
Il Circolo dei lettori, come già sperimentato nell’ambito di altre manifestazioni come Torino Spiritualità, ha immaginato due itinerari di cammino, racconto e produzione artistica con scrittori e artisti in grado di interpretare il senso del territorio del Pollino.

Il primo itinerario, dal titolo “Ritratti di umanità”, vedrà come protagonisti la scrittrice Elvira Dones e l’illustratore Marco Cazzato, accompagnati da Anastasia Frandino e Elena Notarangelo del Circolo dei lettori.

Il cammino avrà come tema le persone, protagoniste dei paesaggi. Elvira Dones, da sempre attenta a raccontare il mondo delle donne, con sapienza, lucidità e grazia, con una sensibilità precisa e Marco Cazzato artista, illustratore, pittore, restituiranno, con parole e immagini, gli abitanti e, in particolare, le abitanti, di questo territorio. Ritratti umani, corredati da racconti, per dare voce a chi anima il paesaggio lucano.

Gli scrittori e gli artisti coinvolti nei due itinerari del 2018, guidati dall’Associazione ArtePollino, tracceranno delle rotte di cammino e dopo un’immersione di tre giorni nel Pollino, produrranno dei racconti o dei prodotti artistici inediti che verranno presentati durante le celebrazioni nel 2019.

L’idea è quella di dare vita e voce, attraverso varie forme, alla ricchezza della natura, della storia, della varietà artico-culturale di uno specifico territorio della Basilicata. Gli autori e gli artisti scelti sono, per sensibilità e attitudine, in grado di intercettare attraverso i propri sensi, sempre accesi e attenti, quello che li circonda.

Le celebrazioni di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 sono l’occasione, tramite il progetto Ka art, per rinnovare il legame tra Piemonte e Basilicata con l’intento di valorizzare arte e cultura, natura e paesaggio, all’insegna della pratica del cammino: come pausa dalla civiltà, come ascolto della natura, come dimensione di ricerca. Una sosta contemplativa che risponde all’esigenza di riflettere su di sé e sul mondo. Un’opportunità per mettere a sistema la ricca rete di itinerari esistenti, percorrerli con stimoli intellettuali rinnovati e produrre contenuti artistici.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica e da quattro d...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo