|
Marcia per la cultura: a Ripacandida 131 alunni per 131 comuni |
---|
28/09/2018 | Un’occasione unica per far conoscere i Tesori della Basilicata con gli Itinerari Emozionali realizzati dagli Alunni di tutte le scuole
Si terrà a Ripacandida il 4 ottobre un evento per la promozione dell’Accordo di Programma ‘La Basilicata in Marcia per la Cultura’, sottoscritto da oltre 40 partner che vede protagonisti i Giovani e le Scuole di ogni ordine e grado della regione a cui proprio in questi giorni è stata inviata una circolare esplicativa per l’Attuazione dalla Direzione Scolastica Regionale.
L’Evento avrà luogo nel giorno della Festa di San Francesco, Patrono d’Italia e ‘Santo dell’Eticosostenibilità’, sotto la cui ala protettiva è stato affidato l’Accordo di Programma, e si terrà in uno dei complessi monumentali più suggestivi e rappresentativi della bellezza del Patrimonio Culturale lucano: il Santuario di San Donato a Ripacandida, strettamente legato a San Francesco per il gemellaggio siglato, grazie al meraviglioso ciclo d’affreschi, con il Sacro Convento d’Assisi.
Sarà l’occasione per far conoscere quella che è la vera sorpresa dell’Accordo: dare agli Allievi l’opportunità di realizzare degli Itinerari Emozionali in ognuno dei 131 Paesi/Presepe della regione. Con testi lirici, immagini e video riusciranno a far vivere un’esperienza indimenticabile al viaggiatore contemporaneo che potrà innamorarsi di questi luoghi magici già solo conoscendoli sul web, dove saranno pubblicati utilizzando i siti istituzionali, prima ancora di visitarli trovando l’ispirazione per il ‘Viaggio al Cuore della Vita in Basilicata’, capace di far comprendere i veri valori dell’esistenza, indispensabili per ‘Vivere una Vita che Vale’.
Con grande passione e dedizione la dirigente Eugenia Tedesco e le insegnanti della scuola M. Anastasia, si stanno prodigando, per motivare alunni e famiglie e sensibilizzare l’intera comunità, puntando sulla conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale, fonte di preziosa ricchezza per risvegliare le coscienze ed educare all’Arte di Vivere, promuovendo le azioni e gli eventi inseriti Programma Regionale ‘La Basilicata in Marcia per la Cultura’ coordinato da Tomangelo Cappelli.
E ai 131 Alunni di Ripacandida è stata assegnata l’importante missione di rappresentare i 131 comuni lucani per coinvolgerli tutti, unendo simbolicamente il cuore di tutti i Lucani con gli stemmi dei comuni disegnati sui cartoncini colorati con cui sfileranno nella marcia festante che dal plesso scolastico raggiungerà il santuario di San Donato dove si esibiranno con saggi e messaggi motivazionali per esaltare il ruolo della Cultura e diffondere l’Armonia dei Comportamenti attraverso l’Armonia dell’Arte con stili di vita più sani e corretti.
All’evento del 4 ottobre, aperto alla stampa, saranno presenti con gli allievi e le famiglie anche rappresentanti della Regione Basilicata, del Comune di Ripacandida, dell’I.C. "Giovanni XXIII" Barile - Ginestra – Ripacandida, della Diocesi di Melfi, Mibact e Miur Basilicata, Fondazione Matera-Basilicata 2019, Forum Nazionale dei Giovani, Unpli Basilicata, Anci.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|