|
Serata di presentazione di VIENI A SPETTINARTI con la pizzica |
---|
25/09/2018 | Ad ottobre ritorna VIENI A SPETTINARTI: il laboratorio artistico – culturale sul movimento e sulla danza tradizionale del Sud Italia a cura di Maria Anna Nolè.
In occasione della presentazione della quindicesima edizione del laboratorio una indimenticabile Serata di PIZZICA SALENTINA con un ospite speciale: ANDREA CARACUTA.
Movimenti eleganti e grazia contraddistinguono Andrea Caracuta, ballerino di Martano (LE), uno dei protagonisti del Concertone del La Notte della Taranta a Melpignano. La sua bravura lo ha distinto tra gli insegnanti dell’ormai ricco mondo della danza popolare salentina.
Durante la serata l’ospite si racconterà, si potrà ammirare la sua danza oltre ad apprendere le sue esperienze. Si approfondirà la conoscenza di questo mondo tarantato, creando la possibilità di un primo approccio con quest’arte. Si alterneranno momenti di spettacolo e musica affidati alle danzatrici della compagnia Iatrida, “Le Scaramazze” e le allieve dei laboratori e, soprattutto, si potranno prendere informazioni su VIENI A SPETTINARTI, il laboratorio che già da molti anni scandisce, a ritmo di pizzica, tammurriata e tarantelle, l’inverno dei tanti amanti e appassionati della storia, le tradizioni, la musica e la danza tradizionale del Sud Italia e che ha visto un susseguirsi di suggestivi spettacoli tenutisi dagli stessi allievi. È un laboratorio sul movimento, un processo pedagogico il cui obiettivo è favorire lo sviluppo personale e l’espressione di se attraverso la pratica cosciente del movimento per cui non è richiesta alcuna precedente preparazione, il laboratorio è aperto a tutti: danzatori, attori, maestri, adulti, bambini, a chi non ha mai danzato e a chiunque voglia scoprire le possibilità espressive del proprio corpo, attivo a Potenza, Avigliano, Francavilla In Sinni a cura di Maria Anna Nolè, presidente dell’Associazione Culturale IATRIDA (compagnia di danze iatriche e teatrodanza), vicepresidente regionale dell’AIMB (Associazione Italiana Maestri di Ballo), brillante e vivace interprete della cultura musicale popolare tradizionale opera esprimendosi, con successo costante, nel settore della ricerca e dello spettacolo. Laureata all’Università degli Studi della Basilicata in Antropologia Culturale, ballerina e coreografa ha realizzato eventi, stage, manifestazioni per l’A.P.T., le Sovrintendenze ai Beni Culturali, per Enti ed Associazioni, per la Borsa Mediterranea del turismo e per le giornate europee del Patrimonio Culturale. Ha pubblicato un libro per la Villani Editore: Balla Taranta mia, Appunti di una tarantata contemporanea con introduzione di Eugenio Bennato. Maria Anna Nolè, superando la dimensione folklorica di questa danza, torna indietro nel tempo per acquisirne, come gli antichi Greci, nei loro rituali terapeutici, i benéfici influssi che solo essa può dare. La serata è ad ingresso gratuito.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|