HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Giornate Europee del Patrimonio (GEP),adesione Polo Museale della Basilicata

21/09/2018

Sabato 22 e domenica 23 settembre 2018 il Polo Museale della Basilicata aderisce all’edizione 2018 delle Giornate Europee del Patrmonio (GEP), aprendo ai cittadini le porte dei propri musei e luoghi della cultura, con visite guidate gratuite ed eventi speciali. Per la sola giornata di sabato 22, dalle ore 20.00 alle ore 23.00, l’ingresso ai musei sarà possibile al prezzo simbolico di 1 euro.
La manifestazione - promossa dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione europea e organizzata dal Ministero per i beni e le attività culturali - si svolge con successo dal 1991 in tutti i Paesi Europei allo scopo di far conoscere ai cittadini il proprio patrimonio culturale come elemento di unione e di differenza, e di incoraggiare alla partecipazione attiva per la salvaguardia e la trasmissione alle nuove generazioni.
“L’Arte di condividere” è Il tema scelto per le GEP 2018, con l’intento di costruire vincoli e scambi sempre più profondi fra i luoghi della cultura, i territori e le comunità.

Vi aspettiamo in tanti!

Polo Museale della Basilicata

Il Polo Museale regionale della Basilicata è stato istituito in base al D.P.C.M. 29 agosto 2014, n. 171, in vigore dall'11 dicembre 2014. I Poli Museali Regionali, uffici di livello dirigenziale non generale, sono articolazioni periferiche della Direzione generale Musei.
Il Polo museale comprende tutti i musei e i luoghi della cultura statali aperti al pubblico della regione Basilicata. Obiettivo del Polo è quello di costruire concretamente il sistema museale statale della regione che immaginiamo come una rete aperta e capace di "attrarre" anche strutture private o afferenti ad altri enti pubblici al fine di promuovere il sistema museale territoriale, anche grazie a specifici accordi di valorizzazione che facilitino la messa in comune di servizi, competenze e risorse che il Polo amministra e può condividere. Sulla base di questa metodologia coinvolgente e partecipativa, la stessa che ha guidato il percorso di Matera-Basilicata 2019, il Polo promuove e organizza manifestazioni e iniziative in tutti i musei statali della rete in stretta collaborazione con le comunità culturali presenti nel territorio lucano e nelle zone contermini.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo