|
“Seminare il futuro per coltivare legami” 13 settembre 2018 |
---|
12/09/2018 | “Seminare il futuro per coltivare legami” è il titolo del progetto che sarà presentato a Brienza, giovedì 13 settembre con una serie di attività che si svolgeranno in Piazza G. Marconi, dal Ce.St.Ri.M Onlus in partenariato con il Comune di Brienza, la Coldiretti Basilicata, l’associazione Culturale “Today’s News”, l’associazione culturale “Ludus in Fabula” e la cooperativa agricola di produzione e lavoro “L’Officina verde”.
Il progetto finanziato dalla Regione Basilicata nell’ambito dell’Avviso Pubblico per la realizzazione di Laboratori di Comunità nella Regione Basilicata, prevede la creazione di uno spazio condiviso dove giovani e meno giovani possano socializzare e dedicarsi al recupero, conservazione e valorizzazione di colture antiche sino alla realizzazione di piatti tipici locali. Dalla semina di colture antiche ( come il grano saragolla che è una varietà lucana del Kamut, il grano saraceno, il miglio, la segale, il panico ma anche patate di montagna) si giungerà poi alla trasformazione grazie al mulino a pietra. Saranno coinvolte le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado dei comuni limitrofi, gli ospiti della “Fattoria burgentina”, fattoria sociale per il reinserimento di persone diversamente abili realizzata dal Cestrim, e le donne vittime di tratta per le quali il Cestrim ha avviato il progetto di accoglienza “Persone, non schiave”. Ed ancora gli artigiani locali, agricoltori, anziani ed esperti locali per rinvigorire il legame tra passato e presente.
Le attività verranno svolte all'interno della “Fattoria Burgentina”, centro socio educativo polivalente sul modello delle fattorie sociali con una forte vocazione agricola, che nasce nel 2001 da un progetto in collaborazione tra l' Amministrazione Comunale di Brienza ed il Cestrim.
Questo il programma dettagliato di giovedì 13 settembre: si parte con le attività didattiche per bambini alle ore 17.00 in Piazza Marconi, seguirà la presentazione del progetto alle ore 19.30 a cui interverranno il Presidente del Cestrim, Don Marcello Cozzi, il Responsabile della “Fattoria Burgentina”, Giovanni Ferrarese, il Sindaco del Comune di Brienza, Donato Distefano, il referente “Ue Coop/Coldiretti”, Avv. Stefano Giammaria e la Responsabile “Donna Impresa Coldiretti”, Raffaella Irenze ed alle ore 20,00 degustazione di prodotti a cura della Cooperativa “L’Officina Verde” e della “Fattoria Burgentina”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|