|
"a'Naca" partecipa all'VIII Congresso Nazionale di Archeologia |
---|
11/09/2018 | “a’Naca Basilicata. Orizzonti Sostenibili” della Fondazione Eni Enrico Mattei sarà presente a Matera per partecipare all’VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, promosso dalla Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) e organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera e il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell'Università degli Studi della Basilicata.
“a’Naca” è la culla, ovvero un brand in grado di raccogliere, curare e comunicare le azioni e i progetti di sostenibilità che riguardano la Basilicata. Durante l’evento, il team presenterà il pro-getto Chora che rientra tra i 42 progetti, che coinvolgono tutti i 131 comuni della Basilicata, 57 enti pubblici, 6 organismi di volontariato, 29 scuole, 12 fondazioni, 12 università, 6 enti di ricerca e si avvalgono di 171 Partners, di cui 30 internazionali sviluppandosi su 5 aree tematiche: salute e sicurezza alimentare, turismo, ambiente, formazione, cultura e sviluppo sociale. Motore propulsivo delle idee e dei progetti è l’innovazione, mentre il principio è valorizzare e sostenere il territorio in Italia e all’estero, comunicandone le potenzialità nell’ottica della trasparenza e del dialogo per divulgare le buone pratiche. I progetti sono stati realizzati con i fondi derivanti dall’accordo di programma siglato tra ENI e Regione Basilicata.
“a’Naca” sarà presente con uno spazio dedicato per raccontare i risultati raggiunti dai progetti realizzati sul territorio. In particolare sarà illustrato, tramite video e informazioni, il proget-to CHORA (CHOrus of Resource for Archeology) e gli interventi volti a promuovere la tutela e lo sviluppo del patrimonio materiale e immateriale della Basilicata.
Ad oggi, nell’ambito del progetto archeologico, sono stati realizzati studi e scavi presso l’insediamento della colonia greca di Siris Heracleia, della città romana di Grumentum, quello fortificato medioevale di Satrianum, l’altura di Santa Maria d’Anglona e la città di Matera in-clusa l’area del parco storico e archeologico delle chiese rupestri e della Murgia. Le ricostruzioni storiche effettuate nel corso degli scavi hanno consentito la realizzazione di eventi culturali sug-gestivi, come “Il banchetto del Conte Goffredo”, ricostruzione di un insediamento medievale presso il sito di Satrianum con il racconto della storia e l’allestimento di punti di ristoro e officine medievali, che hanno registrato un’importante partecipazione.
Attraverso gli “open day”, aperti alle scuole e alla cittadinanza, è stato possibile assistere agli scavi, con visite archeologiche guidate e presentazione dell’attività di ricerca svolta, consentendo ai partecipanti di toccare con mano la storia di quei luoghi.
Il congresso si svolgerà a Matera, presso l’Ex ospedale di San Rocco dal 12 al 15 settembre 2018. Per informazioni e approfondimenti (www.anacabasilicata.it).
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|