|
A Muro Lucano le “Ripe” sono candidate al Fai |
---|
19/08/2018 | Anche Muro Lucano, in Basilicata, sta partecipando alla raccolta firme, cartacea e on-line, del Fondo Ambiente Italiano per salvaguardare il proprio “Luogo del cuore”: il Sentiero delle Ripe e dei Mulini.
Il luogo è già da tempo percorribile e si attesta tra i siti di maggior interesse storico naturalistico per i turisti che giungono a Muro Lucano e gran parte lo si deve soprattutto all’associazione che negli anni ha volontariamente ripulito i gradoni dalla fitta vegetazione. Gli scalini, larghi e bassi, erano studiati in conformità al passo di asini e muli, pertanto risulta una passeggiata agevole per chiunque volgli avisitare questo luogo.
Il percorso delle Ripe di Muro è la strada più antica del paese, affascinante ed incontaminata pur trovandosi quasi nel centro abitato. Scavata nella roccia calcarea ad un’altitudine di 530 metri con un andamento lento che scende e poi risale seguendo la conformazione orografica del territorio, prende il via dalla parte più alta del paese, per scendere fin giù nella gola rocciosa a strapiombo e poi risalire dal lato opposto. Si presume che la costruzione del sentiero sia databile al IX secolo. Il cammino scende fino al torrente Rescio con piani a gradoni calcarei, talvolta scavati nella stessa roccia. Si tratta di un posto unico nella sua specia, che ha sviluppato anche una flora ed una fauna del tutto particolari, rendendo così il luogo un crogiolo di storia, natura e arte.
In origine il percorso fu costruito per congiungere il quartiere Pianello con la frazione di Capodigiano. Oltre a ciò permetteva l’approvvigionamento, soprattutto idrico, all’antico borgo ed ancora oggi dalla fontana Parìa sgorga acqua freddissima, piacevole per quanti vi si recano o sostano per una giornata, grazie alla possibilità di pranzare nell’area pic-nic.
Lo scenario che si paventa agli occhi dello spettatore ha dell’incredibile giacchè giunti in fondo al vallone, ci si ritrova circondati da rocce calcaree che si stagliano verso il cielo fino ad un’altezza di oltre 100 metri e si ha la possibilità di ammirare la clebre opera del ponte Pianello voluta dal Ministro delle Finanze Francesco Saverio Nitti, da una prospettiva affascinante, ovvero dal basso, godendo della panoramica dell’arco parabolico sospeso sul burrone.
Lungo il cammino naturalistico si incontra un piccolo ponte che è ad oggi uno dei pochi esempi di architettura civile romanica realizzata intorno al 1100 e resti di mulini ad acqua con muri a secco, edificati a inizio ‘800 che servivano non solo alla macinatura del grano, ma anche alla lavorazione della lana. Poco pù sopra dei mulini sono state da poco rinvenute anche le vasche di riserva d’acqua. Certo, è difficile risalire alle date di utilizzo ultimo, ma di certo è noto, grazie ad un documento di concessione, che in età angioina erano elencati tra i beni del feudo accordato da re Carlo d’Angiò al primo feudatario murese, tale francese Pietro Hugot.
A Muro Lucano con la Pro Loco e l’associazione ambientalista “Un Muro d’amare” si è avviato già un percorso di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-sentieristico .
La raccolta firme a cui i cittadini stanno aderendo e che stanno promuovendo tramite il censimento del Fai è volto a salvaguardare e porre all’attenzione della comunità e delle istituzioni locali ma anche nazionali, un posto unico nel suo genere.
Pro Loco Muro Lucano
https://www.facebook.com/sentierodelleripe/
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|