|
Grande partecipazione per la prima giornata di incontro di Venosa Cammina |
---|
17/08/2018 | Domenica 12 agosto all’interno dell’Auditorium Chiesa di San Domenico si è tenuto il primo incontro di Venosa Cammina con una grandissima partecipazione dei cittadini e delle autorità locali. Venosa Cammina è una piattaforma cittadina che mira ad individuare soluzioni condivise con gli abitanti di Venosa (Potenza) in merito a diverse tematiche del vivere quotidiano. L’idea è nata da un gruppo di giovani per discutere di tematiche di solito poco affrontate all’interno del dibattito locale: quali sono i benefici della mobilità attiva (mobilità pedonale e ciclistica); come rinvigorire e dare un nuovo impulso all’offerta turistica di Venosa; discutere di questioni legate al decoro, all’arredo urbano e all’ambiente che stanno a cuore a tutti i cittadini.
“Venosa Cammina non è una passeggiata”, ha sostenuto Pasquale Cancellara (Rete Polis, Bruxelles) il quale ha aperto la giornata presentando la piattaforma e illustrando in seguito alcune buone pratiche europee in tema di mobilità attiva e sostenibile (camminare ed andare in bici). “Venosa Cammina”, ha continuato, “si ispira ad altre città europee e mondiali che hanno deciso di camminare ovvero di mettere al centro delle loro politiche di mobilità un’attività antica come l’uomo: camminare non soltanto può essere un’attività ricreativa ma è anche modalità di trasporto sana ed efficiente soprattutto per i piccoli spostamenti quotidiani”. Cosimo Chiffi (TRT Milano) ha illustrato l’esempio della città di Nardó (Lecce) dove grazie alla volontà e alla visione politica del comune salentino si è passati da un centro storico quasi interamente devoto alle automobili (un po’ come succede oggi a Venosa) ad un centro storico per le persone, le attività commerciali e ricreative grazie all’istituzione di una Zona a Traffico limitato denominata ZTL Area Monumentale. Cosimo Chiffi ha poi ringraziato tutti e ha commentato sulla pagina Facebook che Venosa è una “città splendida ancora assediata dalle auto e dalle cattive abitudini di mobilità”. Cosimo Chiffi ha inoltre invitato tutti cittadini e gli amministratori comunali per una visita studio nelle città di Nardò “per vedere con i propri occhi che una mobilità alternativa è possibile e che i benefici non tarderanno ad arrivare”.
Il nucleo centrale dell’incontro del 12 agosto sono stati i tre tavoli discussione (o laboratori, workshop) guidati da un facilitatore e strutturati secondo l’approccio del “World cafe” dove i partecipanti cambiavano tavolo ogni 15 minuti contribuendo con proposte ed idee alle tre aree tematiche individuate: mobilità attiva e salute; decoro urbano; turismo. Moltissime le idee emerse dai tavoli che sono state poi affrontate e analizzate dal dibattito con gli ospiti i quali rappresentavano le associazioni del centro storico, dei commercianti, del settore turistico locale e dove lo stesso economista dei trasporti, Cosimo Chiffi, ha preso parte.
Gli organizzatori di Venosa Cammina hanno spiegato che tutte le idee raccolte saranno elaborate e poi pubblicate in un report riassuntivo da cui partire per iniziare a lavorare praticamente sulle proposte finora emerse. La musica del trio jazz composto da Canio Coscia, Francesco Chieffo e Sergio Dileo ha concluso la prima giornata di Venosa Cammina ma soprattutto ha creato interazione sociale e ha trasformato lo spazio la Chiesa in un luogo di aggregazione per grandi e piccoli: meno spazio per le auto significa più spazio per le persone, più sicurezza per i bambini e più interazione sociale.
Venosa Cammina è presente online con una pagina Facebook e Instagram dove verranno pubblicati tutti gli aggiornamenti.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|