HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Terranova di Pollino incontra Giuseppe Lupo

10/08/2018

Ne è valsa la pena attendere un bel pò, prima di incontrare lo scrittore Giuseppe Lupo. Il professore della Cattolica di Milano è una "preda" alla quale danno la caccio in tutta Italia, soprattutto dopo l'ultimo libro "Gli anni del nostro incanto", per i tipi di Marsilio, giunto alla terza edizione.
Preceduto da ottima fama per le sue precedenti opere L'americano di Celenne (2000), Ballo ad Agropinto (2004), L'ultima sposa di Palmira ( 2011-Premio Selezione Campiello), Viaggiatore di nuvole (2013 Premio Giuseppe Dessì , tradotto in Ungheria), Atlante immaginario (2014), L'albero di stanze (2015, Premio Alassio-Centolibri, Premio Frontino-Montefeltro, Premio Palmi), e da numerosi saggi per la sua collaborazione con il Sole 24 Ore e Avvenire), lo scrittore di Atella è stato ricevuto con tutti gli onori ed entusiasmo nella sala consiliare del Comune, dove l'assessore alla Cultura Mariella Oliveti gli ha indirizzato un caloroso saluto, ringraziandolo di aver dedicato una delle sue giornate libere a Terranova.
E' toccata alla professoressa Raffaella Imperio parlare delle opere di Lupo, soffermandosi in modo particolare sull'ultima, libro che l'autore stesso ha successivamente "spiegato" all'attento pubblico, molto preso dalle vicende di una famiglia milanese degli anni sessanta , Luigi-Luis, marito meridionale e Vittoria, moglie settentrionale. Questa attraversa il boom economico e tutte le vicende che hanno segnato gli anni più ricordati per essere stati i migliori del secolo. Lupo sottolinea bene le differenze di mentalità tra i due, che il reciproco amore riesce sempre ad appianare, grazie anche ad una buona dose di sensibilità.

L'autore dialoga con i presenti con passione e ritrova nel calore delle risposte la sua dimensione vera, più schietta.
Presenti all'incontro Antonio Di Taranto, presidente della Pro Loco ed il giornalista Giovanni Labanca.

Foto di Franco Mastrota.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo