HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

UNIBAS:“Festivalia, l’archeologia si racconta”

28/07/2018

Per una sera, la torre di Satriano, a Tito (Potenza) torna a vivere nel Medioevo: domenica 29 luglio, in occasione della seconda edizione di “Festivalia, l’archeologia si racconta”, la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera dell'Università della Basilicata, in collaborazione con il Comune di Tito, l'Associazione Memorìa e l'Associazione teatrale Cecco Spera, organizza nel sito archeologico di Satrianum una serata dedicata al Medioevo. La manifestazione si svolgerà dalle ore 19, con visite guidate a cura degli archeologi impegnati nelle ricerche. Alle ore 20.30 e alle ore 21.30 si svolgerà lo spettacolo "I doni della sposa. Storia di un matrimonio normanno". Quest'anno Goffredo e Sichelgaita, signori di Satrianum, sono alle prese con un matrimonio, ma i preparativi, i rituali e persino le stelle rendono le cose complesse. Il sito archeologico si rianimerà per una serata con la riproposizione di attività artigianali e di botteghe gastronomiche, dove sarà possibile degustare cibi e ricette di origine medievale. Accompagneranno i personaggi gli artigiani, i carpentieri, il fabbro e i mercanti delle botteghe di cibo e bevande. I visitatori avranno l'occasione di passeggiare in un'area archeologica allestita per l'occasione con punti di ristoro e officine medievali, concludendo il percorso sotto la Torre di Satriano in Tito. Nella settimana che ha preceduto l’evento, sono stati organizzati dei laboratori finalizzati all'esposizione dei manufatti, pensati per essere utilizzati durante la processione e la celebrazione del matrimonio della sposa normanna (Laboratorio delle formelle in terracotta, delle candele, delle erbe e spezie medicinali, della calligrafia medievale). “La realizzazione della festa dedicata a Satrianum – ha spiegato la direttrice della Scuola di Specializzazione, Francesca Sogliani - è opera di tanti archeologi che con le loro ricerche ci consentono ogni anno di raccontare una nuova storia su Satrianum, ma soprattutto della comunità di Tito, sempre pronta ad aiutarci e a sostenerci. Si ringraziano il Comune di Tito, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, l'Associazione Memoria, l'Associazione Cecco Spera e l'Unpli”. Nell’ambito di Festivalia a Satrianum si sono svolte anche le attività del Campus archeologico per ragazzi, durante le quali i ragazzi dai 6 ai 16 anni hanno sperimentato le nozioni principali sul mestiere dell'archeologo, e nei laboratori si sono cimentati nella realizzazione di oggetti, utilizzando tecniche e materiali impiegati nel Medioevo. Festivalia è un format della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Unibas e rientra nelle attività di divulgazione e comunicazione del “Progetto Chora – Laboratori di Archeologia” in Basilicata.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilicata (Pad. 2 – St...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo